Attacco alla Global Sumud Flotilla, mobilitazioni di solidarietà in tutta Italia
Sami Abu Omar, da Gaza: "Israele appiattisce la città per impedire qualsiasi ritorno | 20 anni fa il brutale pestaggio poliziesco contro Paolo Scaroni e l'uccisione di Federico Aldrovandi
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, la newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
Altri link utili:
GLOBAL SUMUD FLOTILLA - In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata nella notte con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Non si registrano feriti, ma i danni non sono trascurabili. La Zefiro ha subito la rottura dello strallo di prua, elemento essenziale per la stabilità dell’albero maestro, mentre la Morgana, che imbarca alcuni cittadini italiani, non può più utilizzare la randa, la vela principale. Colpita anche la Taigete, che però sembra non aver riportato danni gravi. Fin dalle prime ore della mattina abbiamo raccolto diverse analisi e testimonianze tra cui quella di Stefano Bertoldi, attivista e collaboratore di Radio Onda d’Urto a bordo della Zefiro, Ivan Grozny Compasso, giornalista e attivista della Flotilla a bordo della Luna Bark, l’eurodeputata di AVS Benedetta Scuderi, che viaggia a bordo della nave Morgana, e altri.
Immediata la reazione dei movimenti solidali con la Palestina, con la convocazione immediata di decine di piazze in tutta Italia. Qui tutte le corrispondenze realizzate nel pomeriggio, a cominciare da piazza Rovetta a Brescia con il presidio che è diventato presto un corteo, Milano, Pisa, Napoli, Palermo. A Brescia il corteo attorno alle 20 era ancora in corso. Qua di seguito l’ultimo collegamento con Umberto della redazione
Gli attacchi israeliani contro la Global Sumud Flotilla servono, a Tel Aviv, anche per cercare di mascherare a livello internazionale il genocidio nella Striscia di Gaza, che solo oggi ha già provocato 84 vittime accertate. Gli attacchi incessanti si concentrano in particolare ancora su Gaza city; un raid sui magazzini del Comune, vicino al mercato Firas, ha sterminato 20 persone sfollate che vi trovavano rifugio. Un altro raid ha colpito l’area del Nasser Hospital, gremita di feriti e sfollati.
Qui si trovava Sami Abu Omar, cooperante di tante realtà italiane solidali con la Palestina e nostro storico collaboratore. Nel suo racconto denuncia che con “bombardamenti e bulldozer, Israele sta appiattendo tutta la città di Gaza per impedire qualsiasi ipotesi di ritorno”, chiudendo la popolazione “in una prigione, anzi un campo di concentramento”. Ascoltiamo ai nostri microfoni la sua drammatica testimonianza.
BRESCIA - Vent’anni fa il feroce pestaggio di polizia nei confronti di Paolo Scaroni, ex-allevatore di tori di Castenedolo, ultras del gruppo Brescia 1911 e frequentatore della Festa di Radio Onda d’Urto che il 24 settembre 2005, insieme ad un altro migliaio di ultras e tifosi bresciani, si trovava alla stazione FS di Verona Porta Nuova e dopo la partita di calcio Hellas Verona – Brescia rimane vittima delle ripetute violenze in divisa nei confronti dei tifosi bresciani. Un pomeriggio caratterizzato da pestaggi e vere e proprie cacce all’uomo da parte dei poliziotti che provocarono 32 feriti tra i quali Paolo, ripetutamente colpito, una volta a terra, dai manganelli impugnati al contrario, per fare più male. La storia completa, con l’intervento di Paolo ai nostri microfoni, è sul sito di Radio Onda d’Urto.
Poche ore dopo il pestaggio di Paolo avvenne un altro importante caso di violenza poliziesca: l’omicidio di Federico “Aldro” Aldrovandi. Ai nostri microfoni la madre di Federico, Patrizia Moretti.
Oggi sulle nostre frequenze anche:
Sabato 27 settembre serata di solidarietà Smash Repression a Milano
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
24 Settembre 1979 Arresto Di Prospero Gallinari