Attentato sionista contro il csoa La Strada, l'assemblea diventa un corteo
Interviste a Scuderi e a Boylan, a bordo della GSF verso Gaza | Chi era Charlie Kirk | A Brescia impediti gli striscioni che parlano di genocidio nelle scuole
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, la newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Qui tutti i modi in cui puoi ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
Altri link utili:
PALESTINA - Ancora stragi israeliane a Gaza: 59 vittime anche oggi, con una intera famiglia di 14 persone sterminata dall’esercito occupante che prosegue la sua strategia di costringere 2 milioni di persone a lasciare le proprie case e la propria terra. La maggior parte delle vittime di oggi infatti ancora una volta si registrano tra Gaza City e il nord della Striscia, dove le persone uccise sono state 42. Qui Israele intende fare piazza pulita dei palestinesi. Il genocidio per mano israeliana, dall'ottobre 2023, ha causato 65mila vittime palestinesi documentate, con 165mila feriti, ma – ricordano le autorità sanitarie – ci sono “migliaia di corpi sotto le macerie, inaccessibili alle squadre di emergenza e di protezione civile a causa degli incessanti attacchi israeliani”.
Sul fronte internazionale, l'Assemblea generale dell'Onu ha adottato oggi la Dichiarazione di New York, volta a ridare slancio alla soluzione dei due Stati, israeliano e palestinese, ma escludendo in modo inequivocabile Hamas. Il testo preparato da Francia e Arabia Saudita e approvato con 142 voti a favore, dieci contro e 12 astenuti "condanna gli attacchi perpetrati il 7 ottobre da Hamas contro i civili" e afferma "Hamas deve cedere le armi e liberare tutti gli ostaggi" detenuti a Gaza. Nonostante la posizione ultramoderata, Israele definisce vergognosa la dichiarazione che sarà la base del vertice del 22 settembre, in occasione del quale il presidente francese Macron ha promesso di riconoscere lo Stato palestinese.
In solidarietà alla popolazione palestinese la Global Sumud Flotilla sta muovendo i primi passi anche in Italia, da Siracusa e Augusta, punto di partenza da dove raggiungere, in mare aperto, le imbarcazioni partite da Barcellona, Tunisi e dalla Grecia, in modo da formare un convoglio unico diretto verso la Palestina. Ai nostri microfoni l’eurodeputata di Sinn Féin Lynn Boylan, che si trova a bordo della nave di monitoraggio legale, la Shireen, che accompagna la Global Sumud Flotilla in rotta verso la Striscia di Gaza per rompere l’assedio alla popolazione. L’intervista anche con l’eurodeputata Benedetta Scuderi, anch’ella a bordo.
Un ordigno è esploso stanotte dall’ingresso del Csoa «La strada» a Garbatella, Roma. L’obiettivo era scardinare la saracinesca per penetrare all’interno, cosa non accaduta. All’esterno lo striscione «Dibattista puttana di Hamas» che piega come l’attacco affondi le radici nel movimento sionista della capitale. Nel pomeriggio si è tenuta una assemblea pubblica dopo quanto accaduto che si è trasformata in un corteo per le vie del quartiere. Il servizio con Gabriele, del CSOA La Strada.
USA - Il presunto killer dell’influencer della destra conservatrice pro Trump, Charlie Kirk, è stato arrestato. Si tratta di Tyler Robinson, ha 22 anni, ed è stato arrestato ieri sera. Secondo quanto riportato dai media internazionali, avrebbe inciso su alcuni proiettili frasi antifasciste. Ascolta l’intervista con Mattia Diletti americanista e docente di Scienze politiche all’Università La Sapienza di Roma, autore tra gli altri di “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo”.
SCUOLA - Anche in Lombardia in questi giorni sono riprese le lezioni, con i problemi di sempre (precariato, strutture fatiscenti, scarse risorse e classi pollaio) e l’aggiunta di altri: la crociata del ministro Valditara contro i cellulari che sfavorisce l’educazione digitale e predilige un approccio puramente repressivo e negazionista delle tecnologie. Prima della circolare che vieta l’utilizzo dei cellulari in classe, il mondo dell’istruzione ha subito l’ennesimo scossone con il Decreto Scuola che prevede, tra le altre misure, la riforma della maturità. L’intervista con Angela Verdecchia, coordinatrice nazionale della Rete Studenti Medi
Non solo: la repressione colpisce anche gli studenti che vogliono tenere l’alta l'attenzione sul genocidio in corso a Gaza: nei licei bresciani vietati gli striscioni, addirittura minacciato di sospensione uno studente nel liceo Leonardo. Matilde, del Collettivo Onda Studentesca di Brescia, che si trova ogni lunedì pomeriggio al Magazzino47.
…e ancora ai microfoni di Radio Onda d’Urto…
La rubrica settimanale del docente universitario, nostro collaboratore, Andrea Fumagalli dedicata alla analisi critica dei fatti economici della settimana: le sanzioni contro la relatrice Onu per i Territori Palestinesi Occupati Francesca Albanese che le impediscono di accedere, tra le altre cose, a qualsiasi servizio bancario; il Rapporto Coop sulle tendenze ai consumi; i dati sulla produzione industriale. Ascolta la trasmissione
Il viaggio di Marco Cavallo per la chiusura dei CPR
Guerra alla Guerra nelle università: a Pisa 13 e 14 settembre
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
12 Settembre 1977 Omicidio di Steve Biko