"FuoriOnda" speciale Festa: 100.000 volte...grazie!
Da mercoledì 27 agosto torna la newsletter informativa. Intanto, aiutaci a rendere ancora più bella la Festa di Radio Onda d'Urto 2026!
Buonasera!
Qui è FuoriOnda, la newsletter di Radio Onda d’Urto, che fino a domani sarà dedicata alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, terminata sabato 23 agosto. In queste ore, compagne-i stanno smontando le strutture di via Serenissima a Brescia che, per 18 serate, hanno ospitato almeno 100mila persone.
Nello scatto che apre questa newsletter, un folto gruppo delle centinaia di volontarie-i che consentono lo svolgimento della nostra e vostra Festa. A tutte e tutti loro il nostro GRAZIE, al pari di tutte le persone che hanno attraversato la Festa.
La Festa di Radio Onda d’Urto 2025, quindi, è finita. Per 18 serate un fiume di persone (almeno 100mila) ha varcato i cancelli di via Serenissima a Brescia.
Un'edizione davvero molto partecipata, che ha visto un'intera comunità prendere parte alla Festa tra concerti, dibattiti, presentazioni, incontri, enogastronomia popolare e tanto altro ancora. Il "mondo che contiene molti mondi" che ogni agosto si materializza in via Serenissima non è qualcosa che va dato per scontato.
La Festa resta una straordinaria esperienza di autorganizzazione collettiva, che esiste e r-esiste in un mondo che ci vuole sempre più soli, divisi, chiusi, lontani.
Grazie quindi alle centinaia di compagne e compagni che hanno reso possibile la Festa, dedicando tempo, energie, cuore e intelligenze a garantire un altro anno di trasmissioni libere, senza pubblicità, padroni e padrini, a Radio Onda d’Urto. Il tutto in un anno speciale, il 2025, quello dei "primi" 40 anni della Radio.
Grazie anche a tutte le persone che l'hanno attraversata, per una sera o...per tutte 18.
A tutte-i voi chiediamo, come ogni anno, un ultimo sforzo collettivo: costruiamo e miglioriamo, insieme, la Festa di Radio Onda d’Urto 2026!
Per questo vorremmo sapere:
cosa vi è piaciuto di più di questa edizione?
c'è stato qualche momento particolarmente significativo di questa edizione da ricordare?
cosa potremmo ulteriormente migliorare nella XXXIV edizione?
avete altre opinioni, commenti, consigli?
In questi giorni in Radio ci sono microfoni aperti e trasmissioni di valutazione, anche grazie alle tante interviste che abbiamo realizzato dentro la Festa: qui potete ascoltare la prima trasmissione, in onda nel pomeriggio di oggi, lunedì.
Intanto, potete già rispondere nei commenti sulle nostre pagine social o scriverci via WhatsApp al numero 3351220759.
Dal canto nostro, possiamo garantirvi una cosa: continueremo, giorno dopo giorno, a volere conoscere il mondo...per trasformarlo!
Non solo musica: la Festa di Radio Onda d’Urto vuol dire anche dibattiti, momento di scambio e confronto politico, presentazioni di libri e tanto, tanto altro ancora.
Su Radio Onda d’Urto, oggi, puoi anche ascoltare:
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
25 Agosto 1911: nasce Vo Nguyen Giap, capo militare dei Viet Minh e dell’Esercito Popolare Vietnamita.