"FuoriOnda" speciale Festa: “Canzoni Resistenti” con Yo Yo Mundi & Gang
Sul palco principale anche il dibattito "La deriva autoritaria dello Stato tra repressione del dissenso e attacco alle lotte sociali", con Ilaria Salis, Free All Antifas, No Tav e Mediterranea
Buon pomeriggio!
Qui è FuoriOnda, la newsletter di Radio Onda d’Urto, che fino al 23 agosto sarà dedicata alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto: tutto il programma lo trovi qui o cliccando sul banner
La nostra newsletter continuerà ad essere pubblicata alle ore 15, tutti i giorni, compresi i giorni festivi, fino al termine della Festa di Radio Onda d’Urto.
PALCO PRINCIPALE - Domenica 17 agosto 2025, sul palco della Festa di Radio Onda d'Urto, una serata dedicata alle Resistenze, di ieri e di oggi, contro vecchi e nuovi fascismi, razzismi e svolte autoritarie in Italia, Europa e in tutto il mondo.
Prima un dibattito sul palco principale di via Serenissima a Brescia per confrontarci, assieme, su come resistere alla dittatura di un presente sempre più fatto di guerre, massacri, confini, ingiustizie.
La deriva autoritaria dello Stato tra repressione del dissenso e attacco alle lotte sociali.
Intervengono Ilaria Salis, europarlamentare Avs; campagna Free All Antifas; Dana Lauriola, Movimento No Tav; Alessandro Metz, armatore sociale Mediterranea Saving Humans.
Dopo il dibattito, "Canzoni Resistenti" con YO YO MUNDI & GANG!
CANZONI RESISTENTI - Uno spettacolo teatrale e musicale di canzoni e parole dedicato agli anni di “lotta e speranza” che hanno portato alla Liberazione dall'occupazione nascista e dalla dittatura fascista. Un viaggio caratterizzato da una scelta di canzoni tratte dallo spettacolo "La banda Tom e altre storie partigiane" (Tredici, Festa d'Aprile, Dalle belle città, Stalingrado, Bella Ciao...), canzoni tratte dal repertorio dei Gang (Eurialo e Niso, La Pianura dei Sette Fratelli, Mare Nostro etc) e letture dedicate alla Resistenza.
Un viaggio emozionante nella nostra memoria e nella nostra storia,con due band tra le più longeve e influenti della scena combat italiana: Paolo Enrico Archetti Maestri (voce e chitarra elettrica e acustica), Eugenio Merico (batteria), Andrea Cavalieri (basso elettrico e voce), Marialuisa Ferraro (chitarra elettrica e voce), Simone Lombardo (ghironda, flauti e cornamusa). Daniela Tusa (voce e letture), Dario Mecca Aleina (suoni e programmazioni), Marino Severini (voce e chitarra acustica) e Sandro Severini (chitarra elettrica).
Apertura cancelli ore 19. Ingresso con sottoscrizione di 5 euro dalle 20
SIAMO GATTI - Dalle 21 Tattoo libera tutt* – Laboratorio di tatuaggi temporanei a cura di Limanda
CHIRINGUITO - H 23.45 Labnormal + dj set GioSkaRocksteady & LisaSixties
TENDA BLU - H 23.45 The Billows + Dj barox
PATCHANKA - H 23.45 Puerto Richi – Gorilla Project (cumbia/elettronica sudamericana)
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
17 Agosto 1944 Assalto al treno partigiani novarese