"FuoriOnda" speciale Festa: Informazioni importanti per NIGHT SKINNY + RRARI DAL TACCO + PROMESSA + PETER NAPO
Seguite i nostri social per gli aggiornamenti dell'ultimo minuto | Sartoria Selvaggia allo Spazio Bimb* | In Libreria due appuntamenti per parlare di prospettive trans*femministequeer
Buon pomeriggio!
Qui è FuoriOnda, la newsletter di Radio Onda d’Urto, che fino al 23 agosto sarà dedicata alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto: tutto il programma lo trovi qui o cliccando sul banner
La nostra newsletter continuerà ad essere pubblicata alle ore 15, tutti i giorni, compresi i giorni festivi, fino al termine della Festa di Radio Onda d’Urto.
AVVISO IMPORTANTE PER MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
Al momento, gli appuntamenti di stasera, mercoledì, alla Festa di Radio Onda d'Urto sono confermati. 🛑🛑🛑
👉👉👉Vi invitiamo però a SEGUIRE CON ATTENZIONE LE NOSTRE PAGINE SOCIAL QUALORA LE CONDIZIONI METEO imponessero cambiamenti, in particolare per quanto riguarda il concerto sul palco principale. Se necessario, COMUNICHEREMO TEMPESTIVAMENTE OGNI AGGIORNAMENTO - INFORMAZIONE attraverso i profili ufficiali della Festa e di Radio Onda d'Urto Facebook e Instagram 👈👈👈




Un nuovo poker di artisti questa sera, mercoledì 20 agosto, sul palco principale di via Serenissima a Brescia. In una sola serata il rap a 360 gradi, senza barriere o condizionamenti, con NIGHT SKINNY, RRARI DAL TACCO, PROMESSA e PETER NAPO!
NIGHT SKINNY - Night Skinny - al secolo Luca Pace, classe 1983 - è da lungo tempo uno dei produttori di spicco della scena rap, hip hop e trap italiana. Nato a Termoli, nel 2001 si trasferisce a Milano, dove studia come ingegnere del suono e inizia a stringere legami con gli artisti: tra i primi lavori c’è quello con gli Antipop Consortium, seminale gruppo statunitense alternative hip hop, con cui realizza l’album Metropolis Stepson, pubblicato nel 2010. Night Skinny diventa così produttore e pubblica il suo secondo album nel 2014: “Zero Kills”, con la collaborazione di Marracash, Noyz Narcos, Colle Der Fomento, Ghemon, Salmo, Ensi e Achille Lauro. L’album è un successo ed è seguito neanche un anno dopo da “City of God”, 26 tracce interamente strumentali. Nel 2017 Night Skinny pubblica “Pezzi” per l’etichetta Eden Garden, fondata dallo stesso Night Skinny, e Thaurus. Il disco vanta la presenza di grandi nomi del rap italiano come Guè Pequeno, Rkomi, Tedua, Luchè, Izi, Ernia, tra gli altri. Con questo album Night Skinny viene riconosciuto come producer d’eccellenza nel panorama hip hop italiano; una nomea confermata, nel 2019, dal nuovo lavoro, “Mattoni”, panoramica fedele della scena hip hop del nostro paese, una fotografia dello stato dell’arte, trainato da singoli come “Street Advisor”, “Mattoni”, “Stay Away”, “Prometto” e “Attraverso Me”. Nel 2022 arriva il terzo capitolo di questo progetto monumentale, pensato come una summa dell'hip hop. “Botox” è di per sé un concept: la tracklist è gonfia di collaborazioni ma incarna anche il concetto di finzione in cui vince chi ostenta, e quindi distorce la propria realtà.
Ai 21 brani dell’album hanno partecipato 40 artisti, raccolti sotto un unico produttore: Guè, Madame, Baby Gang, Mahmood, Luchè, Coez, Ernia, Rkomi, e moltissimi altri, che rendono il nuovo album un’altra pietra miliare del genere. Una linea confermata dall'ultimo album, uscito pochi mesi fa, "Container".
Inquadrare nel presente il futuro è il mantra di Night Skinny, che oltre ad avvalersi delle storiche collaborazioni riesce a mantenere in primo piano la musica: basi hip-hop elettroniche e contemporanee, dentro un clima thriller, uno stile espressivo crudo, con barre oscure e la voglia di spingersi in diverse occasioni un po' più in là del pop-trap imperante. Testi senza peli sulla linea, flow aggressivi e tante punchline fanno da contraltare ad alcuni passaggi più intimi, dal sapore quasi emo-rap.
RRARI DAL TACCO - Classe 1999 e nato a Monopoli, Matteo Sardella (aka Rrari Dal Tacco) inizia il suo percorso musicale nell’adolescenza per poi esordire ufficialmente nel 2022. Dopo numerosi singoli come “Domenica Italiana”, “Caffè Amaro” e "Bianca", a marzo 2025 esce l'album “Non sono Gesù”: 15 tracce dirette, senza compromessi, taglienti e sfaccettate, tra pezzi crudi come "Lavapiatti" e altri invece più intimi, come la sorprendente "Outro".
PROMESSA - Pietro Messa, aka Promessa, è nato nel 2003 a Milano. Dai primi freestyle ai singoli “Figlio della Calle” e “Questo ed altro” il passo è breve, grazie alla capacità di dare vita a un'originale tendenza old school in chiave innovativa. Del marzo 2024 è il primo progetto ufficiale, "Danza del Grano", seguito nel febbraio 2025 dall'Ep "Vite Sgrammate", dove PROMESSA non ha paura di muoversi nei meandi di una generazione alla ricerca di un significato, tra emozioni crude e suoni curati nel dettaglio.
PETER NAPO - Peter Napo è un rapper campano classe 2002, che ha mosso i primi passi nella Zona Orientale di Salerno. Nel 2019 pubblica il suo primo singolo – “Amen” – per poi pubblicarne altri 16, fino al primo EP, pochi mesi fa, "Motivi": barre, melodia, buona versatilità e una scrittura molto interessante, soprattutto in questo contesto dove, attraverso le esperienze degli amici, si fa portavoce nel delineare la realtà della sua Salerno, esempio di ogni città italiana e delle sue contraddizioni.
Apertura cancelli: ore 19.
Dalle ore 19 ingresso 15 euro (biglietti direttamente ai cancelli).
Il live comincia alle 20,30
Doppio appuntamento questa sera alla Libreria del Gatto Nero: alle 19,30 Ospitiamo Elisa Venturini con Tutta nostra la città. Prospettive trans*femministequeer per sovvertire lo spazio urbano (Asterisco, 2025): un’esplorazione dei dispositivi di controllo nella città e delle forme di lotte che agiscono per sovvertirli. Dialoga con l’autrice Lou Pinelli, dell’Altrosessuale.
Alle 23,55 riflessioni a partire da una costellazione di libri sui temi della cura e dell’intimità radicale - la comunità, la salute mentale, le relazioni, la casa - per aprire nuove possibilità e spazi di resistenza. Con Rachele Cinerari e Lou Pinelli dell’Altrosessuale.
Allo spazio Siamo Gatti dalle 21 Sartoria Selvaggia – Laboratorio di cucito con mostri di pezza a cura di Alba di Kosmos
CHIRINGUITO - Alle 23.45 Sidewalk (Band indipendente dall’anima cantautorale con influenze blues)
TENDA BLU - Alle 23.45 Goya + Mark esposito
PATCHANKA - Alle 23.45 The Goodfellas: Sberla B2B Warol (only vynil hypnotic techno)
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
19 Agosto 1978 Rivolta al carcere dell'Asinara