"FuoriOnda" speciale Festa: oggi conferenza stampa di lancio della XXXIII Festa di Radio Onda d'Urto
Brescia: in Provincia colpo di mano di Fdi sulla "mozione" Ramelli I Chiapas: corrispondenze dall'incontro "Algunas partes del todo I Val di Susa: prende parola il Comitato Susa - Mompantero
Buonasera, inizia oggi una versione particolare di FuoriOnda, la newsletter di Radio Onda d’Urto. Da qui al 23 agosto, la newsletter sarà dedicata alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, che si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto: tutto il programma lo trovi qui o cliccando sul banner.
Oggi, lunedì 4 agosto e domani, martedì 5 agosto, FuoriOnda arriverà nella tua casella mail al solito orario, le ore 20. Da mercoledì 6 agosto, prima serata della Festa, anticiperemo l’invio, alle ore 15, inviando la newsletter tutti i giorni, compresi i festivi, fino al termine della Festa, sabato 23 agosto.
- 2! - Oggi, lunedì 4 agosto, conferenza stampa di presentazione della XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, in calendario da mercoledì 6 a sabato 25 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia. Tutto il programma è già disponibile su www.festaradio.org
Durante l’incontro con la stampa toccati diversi aspetti della Festa 2025, che vedrà oltre 200 eventi nell’arco di meno di tre settimane: decine di concerti sul palco principale, dall’Italia e dal mondo, che diventano oltre 200 tra live e dj set delle varie tende, libri e dibattiti. Non solo: i laboratori quotidiani per bambine e bambini a cura di Siamo Gatti, e tanto, tanto altro ancora tra enogastronomia, autoproduzioni, momenti di scambio, confronto e socialità fuori dalle logiche del mercato.
La Festa 2025 cade in un anno speciale: è quello in cui Radio Onda d’Urto compie i suoi primi 40 anni di vita. Tanti ne sono passati da quando, il 18 dicembre 1985, da una cantina in vicolo delle Sguizzette, nel centro di Brescia, iniziava a diffondersi nell’etere il segnale antagonista del Gatto Nero.
L’edizione di quest’anno è dedicata al 40ennale della Radio. La Festa esiste perché esiste Radio Onda d’Urto. E come sempre, il ricavato di queste 18 serate va a sostenere un anno intero di trasmissioni senza pubblicità, sponsor o padroni.
Tanti i temi al centro del palinsesto di questa edizione della Festa di Radio Onda d'Urto: arriverà a Brescia, con il concerto sul palco principale di giovedì 7 agosto, il gruppo di origine palestinese 47Soul, che con la loro musica hanno fatto in modo di portare la voce della Palestina sul palcoscenico globale. Anche a Brescia.
Non solo concerti: la Palestina e il genocidio in corso a Gaza, i movimenti che si battono per la sua liberazione, sono parte del programma all'interno degli eventi presso lo Spazio Dibattiti e la Libreria del Gatto Nero. E ancora: le leggi liberticide del governo Meloni, l'ambiente e la salute, la riconversione bellica, il riarmo e le guerre, sono alcuni degli argomenti affrontati nelle 18 serate di dibattiti e presentazioni. Tra gli altri, anche quest’anno, una serata della Festa di Radio Onda d’Urto sarà dedicata alla campagna internazionale per la liberazione del leader del movimento di liberazione curdo Abdullah Öcalan e di tutti i prigionieri e le prigioniere politiche. La serata è organizzata insieme a UIKI Onlus e Rete Kurdistan Italia ed è in programma per sabato 9 agosto con un dibattito presso la Libreria del Gatto Nero.
Non da ultimo, la prima sera della Festa della Radio - mercoledì 6 agosto, sarà dedicata al nostro amico, compagno e prezioso collaboratore Titta Colleoni, scomparso poche settimane fa. L’edizione di quest’anno sarà l’occasione di ricordarlo, insieme a tutte le volontarie e i volontari che non ci sono più.
PALCO PRINCIPALE - Sul fronte del palco principale, la line up 2025 ospita, in 18 serate, una cinquantina di concerti live. Tra i nomi principali i Coma_Cose, il 10 agosto (25 euro), con l'apertura del bresciano GattoToro, e il pokerissimo rap del 20 agosto, con il veterano Night Skinny accompagnato da Rrari Dal Tacco, Promessa e Peter Napo (15 euro). Solo per queste due serate, già disponibili le prevendite (sarà comunque possibile acquistare i biglietti anche la sera stessa), mentre in tutte le altre date, a seconda degli orari, l'ingresso sarà gratuito o a sottoscrizione a sostegno di Radio Onda d'Urto, emittente nata il 18 dicembre 1985 e ormai sempre più vicina alle prime 40 candeline di informazione senza alcuna pubblicità.
Sul fronte internazionale, da segnalare la serata tutta dedicata alla Palestina del 7 agosto, con il collettivo palestinese 47 Soul - capace di mescolare in modo esplosivo elettronica, dub e sonorità tradizionali - e l'apertura della giovane italo-palestinese Tara. L'8 agosto, invece, arriva a Brescia il gigante californiano Fantastic Negrito e al suo mix di rock, funk, blues e sonorità black, preceduto dai bresciani Cek & The Stompers. Sempre dall'estero The Cinelli Brothers (Inghilterra) e Luke Winslow King (Usa), protagonisti con gli italiani Muizu del 13 agosto in blues, soul, r&b e dintorni. Nel segno degli Usa pure il Ferragosto, con lo stoner rock a 360 gradi, ora più duro e ora desert, dei Valley of the Sun. In apertura, le sonorità industrial degli OvO.
Nel cartellone poi non mancherà l'elettronica scatenata di Myss Keta (22 agosto, in apertura Lorenzza), la serata metal e punk con Folkstone, Derozer e Madbeat (14 agosto), oltre al rap, a 360 gradi: dalla serata più conscious e di cantautorato urbano con la doppietta Murubutu e Mezzosangue (11 agosto) all'hip hop più diretto, arrabbiato e senza fronzoli di Nitro, Madman e 8blevrai (16 agosto), fino a trap e urban, il 18 agosto, con Glocky, Astro, 22Simba e Lilcr.
Tra le altre proposte, spiccano le due doppiette del 18 e 21 agosto: prima Emma Nolde (finalista al premio Tenco per il miglior album 2025, "Nuovospaziotempo") e Ginevra - tra le voci e le penne più suggestive dell'indie rock al femminile - e poi l'abbinata tutta partenopea degli storici 99 Posse con la La Nina, cantautrice esplosa pochi mesi fa con l'album "Furèsta", anch'esso in finale al Tenco come miglior lavoro in dialetto.
A completare la line up, un'altra ondata di musica live a prezzi popolari e accessibili, con band che rappresentano da sempre appuntamenti molto attesi e partecipati per la Festa della Radio e la sua variegata comunità: si va dall'apertura, il 6 agosto, con i Punkreas e il tour per i 30 anni del seminale album "Paranoia e Potere" (in apertura i bresciani Kid Combo) al 9 agosto, con la Bandabardò, al primo album ("Fandango") dopo la scomparsa dello storico frontman, Erriquez, accompagnati da Zak!; dal reggae, il 12 agosto, ricco di contaminazioni dei Mellow Mood (apertura affidata a Tommy Kuti), fino alla data speciale del 17 agosto, a 80 anni dalla Liberazione, tra vecchie e nuove Resistenze, con lo spettacolo musicale e teatrale "Canzoni Resistenti" e due nomi storici del combat italiano, Yo Yo Mundi e Gang. Grande chiusura, infine, il 23 agosto, tra danze e lotte. Sul palco, per l'occasione, sia i Modena City Ramblers (a 30 anni dallo storico album collettivo 'Materiale Resistente' e a 20 da 'Appunti Partigiani') che Radici nel Cemento, in tour per il 30ennale dalla fondazione della band romana reggae, dub, rocksteady e ska.
L’informazione della nostra emittente comunque non si ferma. Anche oggi ai nostri microfoni puoi riascoltare:
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
4 Agosto 1974: la strage neofascista dell’Italicus a San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.