"FuoriOnda" speciale Festa: THE CINELLI BROTHERS (Uk) + LUKE WINSLOW KING & LEGHORN BAND (Usa) + MUÌZU
Il palco principale della festa di via Serenissima | "Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità" alla Libreria del Gatto Nero
Buon pomeriggio!
Qui è FuoriOnda, la newsletter di Radio Onda d’Urto, che fino al 23 agosto sarà dedicata alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto: tutto il programma lo trovi qui o cliccando sul banner
La nostra newsletter continuerà ad essere pubblicata alle ore 15, tutti i giorni, compresi i giorni festivi, fino al termine della Festa di Radio Onda d’Urto.



PALCO PRINCIPALE - Questa sera, alla Festa di Radio Onda d'Urto di via Serenissima a Brescia, Blues, Rock, Roots e tanto altro ancora: andiamo in giro per il mondo, dagli Usa profondi alla Gran Bretagna!
Sul palco principale tre proposte musicali, tutta da scoprire insieme: dagli States arrivano Luke Winslow King & Leghorn Band, mentre dalla capitale britannica atterreranno i Cinelli Brothers!
LUKE WINSLOW KING & LEGHORN BAND (USA) - Luke Winslow-King, originario di Cadillac, Michigan (Usa) è un chitarrista, cantante, produttore e compositore, capace di portare nel live tutto il proprio profondo repertorio che fonde Blues del Delta, Roots, Rock e Folk. A Brescia Luke Winslow King, accompagnato dalla virtuosa ed energica Leghorn Band, porterà una musica che in realtà è un viaggio nel cuore dell'America, quella autentica, caratterizzata da un magistrale lavoro alla chitarra, testi moderni e una voce che risuona di autenticità.
Dopo aver trascorso oltre 15 anni a New Orleans, Winslow-King ha iniziato un lungo peregrinare sui palchi di mezzo mondo, dai più grandi festival ai club più intimi, senza per questo disdegnare un'intesa attività in studio. L'ultimo album, "Flash-A-Magic" e uscito a fine 2024, è stato registrato tra Toscana, Italia e Memphis, Tennessee, è una testimonianza del suo talento artistico e della profondità raggiunta durante la sua carriera, incanalando emozioni pure e innovazione musicale in un'opera coesa e avvincente, fondendo in modo unico temi Blues, Gospel, Roots e Rock'n'Roll del Delta, offrendo nel contempo testi potenti e ritmi contagiosi.
CINELLI BROTHERS (Uk) - I Cinelli Brothers sono un progetto nato a Londra, Gran Bretagna. Al centro, la comune passione per il Chicago e Texas Blues elettrico ’60 e ’70. Partendo da qui i fratelli Marco (chitarrista e cantante) e Alessandro ( batterista) hanno plasmato un team esplosivo con un repertorio inedito nello stile della Chess, Stax e Motown Records. Insieme ai due fratelli sul palco anche Tom "JJ" Julian-Jones all'armonica, chitarra e voce e Stephen Giry al basso, chitarra e voce, nuova generazione di musicisti che condividono un profondo amore per il Blues, Soul e RnB e quell’autentico suono che ha reso questi generi una pietra miliare della storia della musica popolare nel senso più profondo del termine. Con quest'obiettivo in testa, Cinelli Brothers tra 2020 e 2023 sono andati per 4 volte di fila agli UK Blues Awards come "Blues Band Of the Year", prima di chiudersi in studio e rilasciare l'ultimo album (2024), "Almost Exactly", quarto lavoro della band; un mix energico ed eclettico che fonde Blues, Roots Rock e Soul.
MUÌZU MUIZU - Il nome in sardo significa "sibilo", e riflette l'intento del gruppo di esplorare e ampliare la timbrica e il ruolo degli strumenti nel contesto di un power trio. Un'originale chitarra ottavata, una batteria avvolgente ed un'inusuale chitarra solista accompagnano liriche evocative, valorizzate da una vocalità che a tratti morbida e a tratti graffiante svela un talento senza compromessi. Il sound di MUÌZU è un ponte tra il blues più profondo e il rock psichedelico che si arricchisce di influenze stoner e soul. Sul palco Silvia Lovicario, Federica Zanotti e Luca Manenti.
Apertura cancelli ore 19. Ingresso con sottoscrizione di 5 euro dalle 20
Alle ore 19,30 la presentazione del libro “Rebel Rebel 2 – Storie di musica ribelle” (Stampa Alternativa. 2025) con l’autore Alessandro Meo “Sante” e letture dei brani di Simone “Helgast” Cavagnini, redazione culturale di Radio Onda d’Urto.
LIBRERIA DEL GATTO NERO - Nuovo appuntamento con i libri e gli incontri culturali della Festa Radio Onda d’Urto.
H 19.30 Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità (Meltemi, 2024) con l’autore Enrico Gargiulo: critica radicale a un concetto incardinato nel dibattito pubblico e nel senso comune, utile a perpetuare una separazione netta tra persone ‘autoctone’ e straniere e a presentare le seconde come potenziali minacce. Per cambiare lo sguardo sulle migrazioni e disegnare un nuovo immaginario giuridico e materiale. In collaborazione con Diritti per tutti.
SIAMO GATTI - Dalle 21 Yoga fantastico – Laboratorio di yoga con percorso sensoriale a cura di Maestre Boschette
CHIRINGUITO - H 23.45 DeDog (Cantautorato & Punk Rock)
TENDA BLU - H 23.45 Atlas + Lions&Gators
PATCHANKA - H 23.45 Dj Acio (afro)
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
13 Agosto 1944: Muore August Babel, compagno tedesco e autore de “La donna e il socialismo”