"FuoriOnda" speciale Festa: VALLEY OF THE SUN (Usa) + OvO
Il palco principale della festa di via Serenissima | "Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità" alla Libreria del Gatto Nero
Buon pomeriggio!
Qui è FuoriOnda, la newsletter di Radio Onda d’Urto, che fino al 23 agosto sarà dedicata alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto: tutto il programma lo trovi qui o cliccando sul banner
La nostra newsletter continuerà ad essere pubblicata alle ore 15, tutti i giorni, compresi i giorni festivi, fino al termine della Festa di Radio Onda d’Urto.
PALCO PRINCIPALE - Ferragosto 2025 a tutto hard rock, tra stoner, industrial, noise e pennellate metal per la Festa di Radio Onda d’Urto! Questa sera, venerdì 15 agosto, sul palco principale di via Serenissima, atterrerà dagli Usa l'astronave sonora dei VALLEY OF THE SUN. Nella stessa serata anche gli OvO, storica band italiana da sempre proiettata sui palchi di mezzo mondo grazie alla capacità di essere, da un quarto di secolo, un oggetto... estraneo e misterioso del panorama musicale internazionale.
VALLEY OF THE SUN - Proveniente da Cincinnati (Ohio), i Valley Of The Sun sono in attività dal 2010. Ryan Ferrier (chitarra e voce), Chris Sweeney (basso, tastiere e chitarre) e Johnny Kathman (batteria) fondono in un colpo solo stoner rock, hard rock e desert, con un tocco personale subito riconoscibile e in continua evoluzione. Una ricetta unica che emerge in maniera esplosiva in “Quintessence”, quarto full length in una quindicina d’anni di carriera: dieci brani usciti nella seconda parte del 2024 e ispirati dall'eclissi solare totale avvenuta poche ore prima della registrazione. L'album segna il ritorno dei Valley Of The Sun al formato a tre elementi. Con chitarre imponenti, bassi fragorosi e una solida base di batteria, l'album evolve lo stile dei lavori precedenti, arricchendo e ampliano il Dna del gruppo tra riff possenti, melodie a volte liquide e a volte esplosive, su un tappeto di impennate vocali da brivido.
OVO - Gli OvO sono una delle band più attive della scena noise rock mondiale grazie a oltre 1000 concerti, alla loro vasta produzione e alla loro musica originale. Sono un duo formato dalla cantante e chitarrista (Stefania Pedretti) e da un batterista che suona un mini-set come se fosse una batteria metal completa (Bruno Dorella). Quello che fanno non è facile da categorizzare. Non è noise, non è metal, non è doom, non è punk, non è rock and roll, anche se c'è un po' di tutto questo messo assieme. L'uso massiccio dell'elettronica conferisce loro un tocco industrial, che emerge con forza anche in "Opale", primo singolo (feat. Lord Spikeheart), estratto dal nuovo album Gemma in arrivo il 3 ottobre 2025, undicesimo lavoro in studio che celebra 25 anni di attività.
Apertura cancelli ore 19. Ingresso con sottoscrizione di 5 euro dalle 20
LIBRERIA DEL GATTO NERO - Nuovo appuntamento con i libri e gli incontri culturali della Festa Radio Onda d’Urto. Alle 19,30 parliamo di Shrapnel (Casa della Memoria, 2025) con il curatore Simone Brioni. Il volume si propone di raccontare, attraverso una selezione fotografica e documentale, la Strage di Piazza della Loggia a un pubblico internazionale. Partecipa all’incontro Radio Onda d’Urto, che ha curato a cinquant’anni dalla strage un archivio radiofonico di testimonianze e il volume Piazza Loggia. Una storia militante (DeriveApprodi, 2025).
SIAMO GATTI - Dalle 21 FARILAB – Laboratorio di aquiloni a cura di Farimuccia
CHIRINGUITO - H 23.45 Juda’s Kiss (Punk Rock militante) + Marco Obertini dj set
TENDA BLU - H 23.45 Isaak + Uccellini uccellacci
PATCHANKA - H 23.45 Peaknick (Freestyle)
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
15 agosto 1944 – L’eccidio di Bovegno in Valtrompia