Imponente risposta di piazza a Brescia contro le provocazioni fasciste
Assolto Salvini nel processo Open Arms | Le critiche al DDL Sicurezza dal Commissario per i diritti umani del Consiglio europeo | BDS: Sabato giornata di boicottaggio di Carrefour
Buonasera,
qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, comunque, proseguono sulle nostre frequenze: si parte alle ore 20 con Jailhouse rock (la trasmissione di Antigone Onlus); alle 21 Lupo Ululi… Musica strana; alle 22 Rasta reggae radio; alle 23 Brain splatters; infine, alla mezzanotte, la replica di Saltando lo squalo.
Qui trovate tutti i modi in cui ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
(nel video, dell’Anpi Scuola Brescia, il corteo di movimento partito da piazza Loggia)
Venerdì 20 dicembre a Brescia imponente risposta antifascista al corteo fascista e xenofobo di venerdì 13 dicembre, con circa 300 fascisti locali e di città vicine (Verona, Bergamo, Cremona e Mantova) in zona Stazione e alle svastiche vergate a bomboletta su muri e monumenti del centro storico, un paio di giorni fa. Una svastica è comparsa anche sul basamento della statua della “Bella Italia”, a pochi passi dalla stele dei Caduti di piazza della Loggia che ricorda la strage fascista, di Stato e della Nato del 28 maggio 1974, con 8 morti e 102 feriti durante una manifestazione antifascista.
L’appuntamento antirazzista e solidale era per le 17.30 in piazza Rovetta. Le migliaia e migliaia – circa 10mila – persone arrivate sono ben presto esondate in piazza Loggia. Da lì lo spezzone antagonista – Magazzino 47, Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca – è partito in corteo, con diverse migliaia di persone, arrivato nelle stesse strade percorse dai fascisti (bresciani ma non solo) la scorsa settimana. Tutte le corrispondenze dal corteo sul sito di Radio onda d’urto.
Il servizio di Marco della nostra redazione all’interno del giornale radio
OPEN ARMS - La sentenza per la vicenda Open Arms è arrivata proprio nei minuti in cui stiamo chiudendo la nostra newsletter. Matteo Salvini è stato assolto in primo grado perché il fatto non sussiste.
MEDIO ORIENTE - Giovedì 19 dicembre 2024, i reporter Nazim Daştan e Cîhan Bilgin sono stati uccisi da un drone turco mentre viaggiavano su una strada nel distretto di Sarin, cantone di Kobane, nel nord-est della Siria. Erano di rientro da un reportage sui recenti sviluppi militari nell’area della diga di Tishrin, dove negli ultimi giorni ci sono stati intensi scontri tra le Forze Democratiche Siriane e il sedicente Esercito Nazionale Siriano, supportato dall’esercito turco.
L’assassinio mirato dei due giornalisti rientra nei piani di invasione di Ankara, denuncia il Congresso nazionale del Kurdistan in un comunicato. L’esercito turco, infatti, sta raccogliendo da giorni le proprie truppe al confine per muovere un attacco su larga scala sulla città di Kobane, simbolo della resistenza all’Isis e della rivoluzione confederale. Ecco la corrispondenza
Nel pomeriggio poi a Roma, in piazza Indipendenza, è stata organizzata la manifestazione “Difendere il Rojava” per denunciare l’aggressione dell’Esercito nazionale siriano e del governo turco contro l’Amministrazione autonoma del Nord-Est della Siria. La corrispondenza di questo pomeriggio con Erol della comunità curda capitolina
DDL SICUREZZA - Le critiche al ddl cosiddetto sicurezza, attualmente in discussione al Senato e contestato da mesi nelle piazze di mezza Italia, arrivano anche dal commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Michael O’Flaherty. Secondo O’Flaherty le norme previste “restringono il diritto a manifestare e esprimersi pacificamente, e i senatori dovrebbero astenersi dall’adottarlo, a meno che non venga modificato in modo sostanziale per garantire che sia conforme agli standard del Consiglio d’Europa”. O’Flaherty ha messo le critiche nero su bianco in una lettera inviata al Presidente del Senato, l’ex missino Ignazio La Russa. La lettera, molto dura, contesta diversi articoli – i 11, 13, 14, 24, 26 e 27 – perché “introducono reati definiti in termini vaghi e includono altre severe restrizioni, creano spazio per un’applicazione arbitraria e sproporzionata, colpendo attività che rappresentano un legittimo esercizio della libertà di riunione o espressione pacifica”, scrive il commissario, facendo diversi esempi espliciti, come “le persone detenute in carcere o nei centri di detenzione per i migranti” e i “manifestanti ambientalisti, compresi i giovani difensori dei diritti umani”.
Ai microfoni di Radio onda d’urto l’intervento di Antonio Pio Lancellotti direttore di GlobalProject.info Ascolta o scarica
UNIVERSITÀ - Giornata di mobilitazione per precari della ricerca, studenti e docenti universitari contro la riforma Bernini e i continui tagli al mondo della formazione. Al via venerdì mattina, presso il dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre a Testaccio, gli “Stati di agitazione delle università”, mentre alla Camera sono in corso gli “stati generali dell’università” cui partecipano la conferenza dei rettori, la ministra Bernini, la premier Meloni e altri esponenti del governo. Nel pomeriggio il presidio fuori dal Ministero. La giornata di lotta sui microfoni di Radio onda d’urto con diverse corrispondenze è disponibile qua.
E ancora sui microfoni di Radio onda d’urto:
Sabato 21 dicembre il movimento BDS (Boicottaggio, disinvestimento, sanzioni) Italia ha lanciato una giornata di mobilitazione nazionale per denunciare le complicità di Carrefour con il sistema israeliano di colonialismo, occupazione e apartheid.
L’analisi critica dei fatti economici della settimana con l’economista e nostro collaboratore Andrea Fumagalli. Oggi abbiamo parlato delle conseguenze globali dal punto di vista economico dopo le elezioni di Trump; la crisi economica e industriale in Europa, in particolare di Francia e Germania; la manovra economica del governo Meloni.
Un annuncio importantissimo per la nostra emittente: Fantastic Negrito arriva alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, in calendario da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025, sempre in via Serenissima a Brescia.
Il concerto sul palco principale con Fantastic Negrito di venerdì 8 agosto presenterà il nuovo album “Son of a Broken Man”, con brani che spaziano tra riff distorti, ballate espressive e sorprendenti colpi di scena, con un mix originalissimo di rock, blues, r’n’b, folk e tanto, tanto altro ancora. L’album è stato anticipato dal singolo Undefeated Eyes, in collaborazione con Sting.
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari. Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere il mondo e poi… trasformarlo.
20 Dicembre 1973 Vola, Carrero Blanco, Vola
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!