"Israele ha trasformato la Striscia di Gaza in un campo di sterminio", denuncia il segretario generale dell'Onu Guterres
Sabato 12 aprile a Milano manifestazione nazionale per la Palestina | Dazi e guerra commerciale, cosa aspettarsi? Commenti e analisi | Migranti, nuove deportazioni dall'Italia in Albania
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: si parte alle ore 20 con Il disagio nella civiltà; si prosegue alle ore 21 con Blues metal jacket; alle ore 22 Bande Distorte; alle ore 23 Settantasette.
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
PALESTINA - Apriamo la newsletter di questo martedì con gli aggiornamenti dalla Palestina.
Prosegue, impunemente, il genocidio per mano israeliana. Anche oggi decine di vittime palestinesi nei bombardamenti dell’Idf sulla Striscia di Gaza tra Deir El Balah, Gaza City e Beit Lahia. I militari israeliani intensificano anche l’invasione via terra. Mentre bombarda e uccide, Israele sostiene di "lavorare a un accordo" per riportare a casa i prigionieri ancora nella Striscia.
“A Gaza non entra un aiuto umanitario da un mese, Israele ha trasformato la Striscia in un campo di sterminio”, denuncia oggi il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres, mentre la Mezzaluna rossa palestinese ha ribadito – in occasione della Giornata mondiale della salute - la richiesta di un'indagine indipendente sull’esecuzione, a fine marzo, di 15 sanitari giustiziati e sepolti dagli israeliani in una fossa comune.
Per quanto riguarda la solidarietà internazionale l’appuntamento è con la manifestazione nazionale di sabato a Milano. Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Stazione centrale contro genocidio, sionismo, occupazione, complicità internazionali. Ci sarà anche una partenza collettiva da Brescia, ore 13, dalla Stazione FS. Sulla manifestazione di sabato a Milano ancora Shukri Hroub di Udap, tra le realtà che hanno lanciato il corteo.
L’articolo completo e il commento ai microfoni di Radio Onda d’Urto di Shukri Hroub, dell’Unione democratica arabo-palestinese
Presso il Circolo Arci “Sul Palco” di Malegno (BS) venerdì 11 aprile si tiene l’iniziativa “Dal fiume al mare”. L’intervista a Cristian, del partito dei Carc, tra i promotori dell’iniziativa
STATI UNITI - Capitolo dazi e guerra commerciale.
Trump minaccia il 50% di tariffe in più alla Cina se entro oggi non rimuoverà i controdazi: “non accettiamo ritorsioni”, replica la Repubblica popolare cinese. L’Ue invece punta a trattare ma prepara dazi sui prodotti Usa fino al 25%. “Il bazooka è ancora sul tavolo, ma speriamo di non doverlo usare”, fa sapere la Commissione.
Sul fronte borse, oggi quelle europee provano il rimbalzo; in Asia cresce il Giappone, tonfo invece per Singapore e Indonesia, mentre a livello di economia reale crescono i timori sulla concreta possibilità di un’altra recessione globale.
Dall’Italia Meloni è pronta a volare da Trump, probabilmente il 17 aprile, per cercare sconticini in nome della vicinanza politica tra Fdi e Repubblicani. Oggi a Palazzo Chigi ci sono le associazioni imprenditoriali, che puntano a dirottare i fondi del Pnrr alle imprese private.
Cosa aspettarsi? Su Radio Onda d’Urto ne abbiamo parlato con due docenti universitari e americanisti (qui l’articolo completo):
Fabrizio Tonello, docente all’università di Padova. Ascolta qui
Mattia Diletti, docente all’università La Sapienza di Roma. Ascolta qui
MIGRANTI - La Camera ha bocciato le pregiudiziali presentate da M5s, Avs e Pd al decreto immigrazione del governo, che prevede un cambio d'uso del centro fatto costruire dal governo Meloni a Gjader in Albania.
Da centro di reclusione delle persone intercettate in mare, a vero e proprio Cpr “off shore”, dove deportare le persone fermate in Italia senza documenti e quindi espulse.
La destra al governo vuole procedere alle prime deportazioni, stavolta con gli aerei, entro questa settimana. Un portavoce della Commissione europea ha definito il decreto "in linea con la legge Ue".
Il commento di Francesco Ferri, di Action Aid.
ANNIVERSARI - Oggi, martedì 8 aprile, è il “Romano Dives”, la Giornata Internazionale di Rom, Sinti e Camminanti.
Una giornata di lotta e rivendicazione per il popolo Rom, pensata sia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi di queste comunità, sia per celebrare la cultura rom e, soprattutto, rivendicare l’autodeterminazione di questo popolo.
Il Romano Dives ricorda infatti il primo congresso internazionale dei rappresentanti dei Rom – svoltosi nel 1971 vicino a Londra – durante il quale si stabilì come denominazione ufficiale della nazione romanì il termine “Rom”, ossia essere umano. In quel congresso si costituì inoltre la Romanì Union, la prima organizzazione mondiale dei Rom, poi riconosciuta dall’ONU nel 1979. È proprio quest’ultima ad aver poi deciso di istituire, proprio oggi, la Giornata internazionale di Rom, Sinti e Camminanti, dichiarata ufficilmente nel 1990 a Serock, in Polonia.
Oggi, sempre su Radio Onda d’Urto:
“Libertà per Gino!”, mercoledì 9 aprile nuova udienza. Presidi di solidarietà per l’antifascista;
Attesa per il ballottaggio presidenziale in Ecuador di domenica 13 aprile tra l’uscente ultraconservatore Daniel Noboa e la candidata di centrosinistra, Luisa Gonzalez;
Anche i corsisti del TFA dell’Università cattolica di Brescia si sono uniti alla protesta degli insegnanti di sostegno specializzati e specializzandi di tutta Italia;
Manifestazioni in 40 città iberiche per il diritto all’abitare con imponenti cortei a Madrid e Barcellona dove in entrambe le metropoli sono scese in piazza 100mila persone o a Valencia.
Resistenza: un mese di trasmissioni speciali
Il 25 aprile 2025 sarà l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista. Radio Onda d’Urto dedica a questa data la programmazione del suo palinsesto, mandando in onda ogni giorno due trasmissioni speciali (qui tutte le puntate).
Le trasmissioni di martedì 8 aprile:
L’intervista a Stefano Latino, ricercatore che, durante il suo dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, si è occupato del rapporto tra la classe operaia e il regime fascista durante il ventennio. L’intervista si concentra sull’organizzazione clandestina del Partito comunista e sull’attività antifascista a Sesto San Giovanni, nel Milanese, in particolare negli anni Venti e Trenta. Ascolta qui
“Dietro il culo di Garibaldi. Antifascismo e ribellione nel quartiere delle case operaie di Campo Fiera e Porta Milano, dall’occupazione delle fabbriche del 1920 alla Resistenza”. Intervista a Marcello Zane ricercatore presso la Fondazione Luigi Micheletti e direttore della casa editrice Liberedizioni di Brescia. Ascolta qui
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
8 aprile 1964 - Malcolm X interviene al meeting del Militant Labour Party: