La Festa di Radio Onda d'Urto prende forma
Entrati nel vivo i lavori di allestimento all'area feste di via Serenissima a Brescia: la newsletter Fuori Onda prende una piccola pausa
Mancano davvero pochissimi giorni alla XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto e da oggi decine di volontari-e sono attivi nell’area feste di via Serenissima a Brescia per allestire gli stand che accoglieranno il pubblico dal 6 al 23 agosto 2025. Anche quest’anno ci aspettano oltre 200 eventi tra concerti – grandi nomi e realtà emergenti tutte da scoprire – DJ set, dibattiti, incontri con scrittori e scrittrici, laboratori per bambine e bambini. E ancora: cibo e bevande di ogni genere, bancarelle, libri, spazi dedicati a mille forme d’arte e culturali le più diverse. Insomma, la Festa rimane un breve ma prezioso spazio di autonomia – reso possibile dal lavoro di centinaia di volontarie e volontari – il cui obiettivo non è il profitto, ma garantire la piena autonomia, libertà e indipendenza editoriale della nostra emittente.
Anche la redazione è impegnata in questi giorni in via Serenissima a Brescia: per questo da oggi e fino a mercoledì la newsletter Fuori Onda sarà in pausa. Da mercoledì ricominceremo ad aggiornare, principalmente dedicando spazio al palinsesto della nostra festa.
Non devi aspettare fino a mercoledì per sapere cosa ti aspetta in via Serenissima: visitando il sito www.festaradio.org trovi tutte le informazioni sui concerti del palco principale, i dibattiti, le presentazioni di libri, l’enogastronomia popolare, lo spazio per bambine-i “Siamo Gatti”, i concerti e i dj set degli spazi Chiringuito, Patchanka e Tenda Blu tanto altro ancora!
Eccoti anche il PDF stampabile (che potrai trovare anche all’interno della festa fin dal primo giorno in formato libretto) con tutto il programma, la mappa, le informazioni utili per arrivare e quant’altro possa servirti.
L’informazione della nostra emittente comunque non si ferma: anche oggi ai nostri microfoni puoi riascoltare:
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea che smonta il funzionamento del protocollo Italia Albania sulla gestione dei migranti. Ne abbiamo parlato con Francesco Ferri di Action Aid / Tavolo Asilo e Immigrazione
La vendita di Iveco a Tata Motors, con quello che Maurizio Oreggia della Fiom Cgil ai nostri microfoni definisce un “inaccettabile processo di disimpegno da parte di Exor dell’industria italiana”.
L’incontro di giovedì 31 luglio tra il governo e gli enti locali in relazione alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma Interistituzionale sul futuro produttivo dell’ex Ilva di Taranto: ne abbiamo parlato con Gianmario Leone giornalista del Corriere Taranto che da anni segue le vicende relative all’ex-Ilva
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
1 Agosto 1922 Gli Arditi Del Popolo di Parma respingono i fascisti, i fatti dell'Oltre torrente