"La Palestina simbolo di resistenza contro fascismo e colonialismo". Intervista a Majed Abusalama
I blocchi di Si Cobas contro la guerra e per i salari | Presa Diretta (RaiTre) passa da Brescia per la crisi dell'industria | Domani a Milano la manifestazione nazionale per la Palestina
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: alle 20 c’è la trasmissione di Antigone onlus Jailhouse Rock: suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni; alle 21 Lupo Ululi; alle 22 Rasta Reggae Radio; alle 23 la musica elettronica di Brain Splatters; infine, alla mezzanotte, la replica di Saltando lo squalo, la nostra trasmissione dedicata alle serie TV.
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
GAZA - Continua il genocidio. Israele ha ucciso almeno 26 persone, e ferito un altro centinaio, nella Striscia di Gaza solo nelle ultime 24 ore. Nel mirino in particolare Khan Younis – dove sono arrivati altri ordini di evacuazione - e Beit Lahiya, nel nord. Dal 7 ottobre a Gaza 50.912 persone ammazzate, 116mila feriti e oltre 10mila dispersi: quasi un palestinese su 10 è quindi stato ucciso, ferito o risulta disperso per i crimini di guerra di Tel Aviv, che ha fatto pure 1.542 morti, 4mila feriti e 400mila sfollati solo dalla ripresa su larga scala del genocidio, il 18 marzo.
Al riguardo l’Onu certifica che solo "tra il 18 marzo e il 9 aprile, si sono verificati 224 attacchi israeliani contro case e tende per sfollati. In almeno 36 casi, “le vittime sono solo donne e bambini". Ribadita la richiesta di cessate il fuoco e denunciata la situazione drammatica della popolazione tra raid, sfollamenti e mancanza di cibo, da 40 giorni esatti. Almeno 10mila palestinesi avrebbero bisogno di essere evacuati per cure e medicinali che a Gaza non entrano da mesi. Così l’Oms, che denuncia anche l’aumento esponenziale di malattie e morti a causa del blocco israeliano, oltre che degli attacchi deliberati contro gli operatori sanitari.
Su questo, la Mezzaluna Rossa Palestinese torna a ribadire la necessità di un’inchiesta internazionale sulla strage di Rafah a fine marzo, con 15 paramedici rapiti dalle ambulanze, picchiati, legati e giustiziati dagli occupanti. Nel servizio le parole del padre del medico Rifaat Radwan, nell’appello diffuso oggi.
Sul fronte della solidarietà internazionale, le autorità Usa hanno accusato 12 manifestanti di “vandalismo” per una manifestazione pro-Palestina del giugno 2024 alla Stanford University in California, espellendo gli studenti. In Italia invece domani, sabato, a Milano manifestazione nazionale contro il genocidio, l'occupazione sionista e le complicità internazionali, occidentali in testa: ritrovo alle 14.30 da piazza Duca D’Aosta, arrivo all’Arco della Pace. Partenza collettiva da Brescia, ore 13, dalla stazione.
Il ritorno di Trump sul “piano immobiliare per la Striscia di Gaza” – cioè la deportazione coatta di oltre due milioni di palestinesi – insieme alla recente visita di Netanyahu – teoricamente ricercato dalla Corte Penale Internazionale per svariati crimini di guerra – in Ungheria da Orbán “offrono uno spaccato delle dinamiche politiche internazionali attuali e non solo episodi isolati: si collocano in una più ampia tendenza neofascista e neocolonialismo che accomuna diverse forze politiche a livello globale”
Così su Radio Onda d’Urto inizia l’intervista all’attivista politico palestinese, scrittore e ricercatore di Gaza, Majed Abusalama, ospite in presenza nel 2024 sia del centro sociale Magazzino 47 che della Festa di Radio Onda d’Urto, a Brescia.
L’intervista di Radio Onda d’Urto a Majed Abusalama, attivista politico, scrittore e ricercatore di Gaza. Ascolta o scarica.
SCIOPERO GENERALE - Sciopero generale indetto dal sindacato di classe Si Cobas. Diverse le iniziative in corso dalla serata di giovedì e che proseguono fin dagli albori di questa mattina, contro la logistica di guerra e a fianco della resistenza palestinese (anche in vista della manifestazione nazionale di sabato 12 aprile a Milano).
Bloccato l’interporto di Bologna, blocchi anche all’Aldi di Lanciano e alla Brt di Genova, oltre che alla Sda di Vimodrone e Milano. Nella pagina dedicata sul sito di Radio Onda d’Urto le corrispondenze da Bologna, Napoli, Genova, Modena.
… e ancora ai microfoni di Radio Onda d’Urto…
L’analisi critica dei fatti economici della settimana con Andrea Fumagalli: si parla di guerra dei dazi Usa Cina, il documento di economia e finanza, i dati Istat riguardo al calo produttivo
L’assemblea nazionale di Non un di meno a Genova il 12 e 13 aprile
Lo sciopero della fame di un insegnante di Ultima Generazione per chiedere a Mattarella di non firmare il Dl Sicurezza (Mattarella ha firmato nel pomeriggio)
La puntata di Presa Diretta (RaiTre) domenica parla di deindustrializzazione, e passa anche da Brescia. La presentazione con il giornalista Andrea Vignali
Il 25 aprile 2025 sarà l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista. Radio Onda d’Urto dedica a questa data la programmazione del suo palinsesto, mandando in onda ogni giorno due trasmissioni speciali [qui tutte le puntate].
Venerdi 11 aprile – pomeriggio – Terza puntata sui Sentieri Partigiani. Presentazione della gita sociale al Sonclino organizzata da Radio Onda d’Urto e Ape Brescia domenica 13 aprile Ascolta o scarica
Venerdi 11 aprile – mattina – intervista a Enrico Acciai, storico dell’età contemporanea e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, sull’esperienza del volontarismo in armi nella guerra civile spagnola e sulla storia dell’internazionalismo Ascolta o scarica
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
11 Aprile 1979 Muoiono tre autonomi dei collettivi politici veneti a Thiene (Vicenza)