L'ultima newsletter di FuoriOnda del 2024
Torneremo a partire da martedì 7 gennaio 2025 con l’appuntamento giornaliero di informazione dal basso.
Ciao,
qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
Questa è l’ultima newsletter per il 2024: torneremo a partire da martedì 7 gennaio 2025 con l’appuntamento giornaliero di informazione dal basso.
Ti è piaciuta FuoriOnda fino ad ora? Facci sapere tramite commento qui, oppure mandando una mail a redazione@radiondadurto.org
Vogliamo ricordarvi gli appuntamenti che la nostra emittente ha già in programma per il prossimo anno. A gennaio 2025 ci sarà infatti un evento importante per la nostra emittente.
Presentazione del libro “Piazza della Loggia: una storia militante”. Venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 18.30 presso il CSA Magazzino 47, via Industriale 10 a Brescia.
Il libro raccoglie gli atti del convegno organizzato da Radio Onda d’Urto l’11 maggio 2024, a Brescia, in occasione del cinquantesimo anniversario della strage fascista, di stato e della NATO di piazza della Loggia.
“Piazza della Loggia: una storia militante” è frutto del lavoro e delle riflessioni collettive che Radio Onda d’Urto ha proposto a cinquant’anni da un evento che ha segnato in maniera profonda la storia della nostra città, della nostra emittente e di tutta Italia.
Un contributo per omaggiare ancora una volta la memoria delle otto compagne e compagni caduti quel giorno e per tenere viva la memoria, nella convinzione che per stabilire dove si vuole andare si debba sapere innanzitutto da dove si viene.
Venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 18.30, presenteremo il volume al CSA Magazzino 47 di via Industriale a Brescia;
Nel frattempo, potete avere il volume Piazza della Loggia: una storia militante, a fronte di una donazione di 12 euro a Radio Onda d’Urto, passando nei nostri studi (via Luzzago 2/b, Brescia);
Da gennaio, il libro sarà disponibile in tutte le librerie e sul sito di DeriveApprodi.
Nell’attesa potete riascoltare le trasmissioni, le puntate speciali di Storia di Classe, le nuove testimonianze raccolte dalla nostra redazione in occasione del 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.
Il 2025 sarà anche l’anno in cui Radio Onda d’Urto compirà i suoi primi 40 anni di trasmissioni.
Il 18 dicembre 1985 cominciavano infatti, in una cantina di vicolo delle Sguizzette a Brescia (in foto), le trasmissioni di Radio Onda d’Urto.
“In questi lunghi anni siamo usciti dalle cantine, abbiamo trovato casa, ci siamo rafforzati, siamo cresciuti e cambiati ma senza recidere le nostre radici e senza perdere quell’aspirazione originaria a voler non solo comprendere il mondo, ma trasformarlo. Abbiamo affrontato il terreno, per noi anche di lotta, della comunicazione attrezzandoci perché la radio diventasse uno strumento di analisi critica adeguato e all’altezza delle sfide che il nuovo millennio ci poneva…” [da “L’onda d’urto. Autobiografia di una radio in movimento”, Agenzia X]
Per questo rimanete sintonizzati e sintonizzate sulle nostre frequenze: il 2025 sarà un anno di eventi e appuntamenti speciali!
In ultimo, ma non per importanza, la Festa di Radio Onda d’Urto 2025. In calendario la XXXIII edizione, da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025, sempre in via Serenissima a Brescia!
Il primo nome annunciato per questa edizione speciale è quello di Fantastic Negrito.
Venerdì 8 agosto 2025 il cantante californiano presenterà il nuovo album “Son of a Broken Man”, con brani che spaziano tra riff distorti, ballate espressive e sorprendenti colpi di scena, con un mix originalissimo di rock, blues, r’n’b, folk e tanto, tanto altro ancora. Qui tutte le informazioni.
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari. Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere il mondo e poi… trasformarlo.
24 dicembre 1920 - Nasce Stormè Delarverie, attivista LGBTQIA+:
A tutti e tutte, un buon anno dalla redazione di Radio Onda d’Urto.
Per continuare a conoscere il mondo…e trasformarlo.
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!