Nuovo massacro nel campo profughi palestinese di Jabalia: oltre 150 vittime
Cominciano le Utopiadi, con l'occupazione del Palaghiaccio abbandonato da anni | Migliaia in piazza per il Chiapas a Città del Messico | La manifestazione per Moussa a Verona, domani
Buonasera,
qui è FuoriOnda, la newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della redazione alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, proseguono sulle nostre frequenze: alle 20 Jailhouse Rock, curata dall'Associazione Antigone e condotta da Patrizio Gonnella e da Susanna Marietti. La serata continua alle 21 con Lupo Ululi, alle 22 Rasta Reggae Radio, (Reggae e Dub), alle 23 Brain Splatters (Musica e culture elettroniche) e a mezzanotte la replica di Saltando lo squalo. Se ci leggi di sabato eccoti il palinsesto della giornata. Tutti i modi per ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta li trovate a questo link!
PALESTINA - Stragi di massa e crimini di guerra israeliani proseguono impuniti nella Striscia di Gaza. Quasi 300 le vittime nelle ultime 24 ore, delle quali 150 dei quali solo a Jabalia, mentre Tel Aviv informa, come se fosse una cosa normale, che sta assediando l'ospedale Kamal Adwan nella Striscia di Gaza settentrionale a caccia di presunti terroristi. Dentro però si trovano oltre 150 persone, tra pazienti e personale, intrapolate nella struttura. L’ Organizzazione Mondiale della Sanità ha riferito di aver perso i contatti e parla di “sviluppo profondamente inquietante, dato il numero di pazienti assistiti e di persone che vi si sono rifugiate”. E' salito ad almeno 38 il bilancio dei morti negli attacchi israeliani su Khan Yunis, nel sud, dove è stato ucciso anche un membro di MSF. Tra le vittime ci sarebbero anche 14 bambini rimasti soffocati dal fumo dei missili israeliani. La Difesa civile di Gaza denuncia anche 12 morti in attacchi contro un gruppo di palestinesi in attesa di aiuti umanitari a nord del campo profughi di Al-Shati, nella parte occidentale della città di Gaza.
Ai nostri microfoni le riflessioni di Patrizia Cecconi, sociologa, attivista per i diritti umani che negli anni si è recata più volte in Palestina. Ascolta o scarica.
Dal Libano arriva la notizia intanto di altri crimini di guerra della destra israeliana: tre giornalisti libanesi sono stati uccisi in un attacco israeliano. L'Unifil intanto afferma che 3 giorni fa i soldati israeliani hanno aperto nuovamente il fuoco contro di loro, mentre l'Onu parla di una situazione di sicurezza "estremamente difficile". La corrispondenza da Beirut di Vincenzo Circosta, fotografo freelance.
Fuori dal Consiglio comunale di Brescia oltre 200 persone al presidio del comitato per la Palestina, mentre all’interno dell’aula di Palazzo Loggia la destra provava ad attaccare nuovamente il consigliere comunale di origine palestinese Iyas Ashkar.
Oggi presidio all’ambasciata Usa di Roma, nell’ambito dell’appello internazionale partito dalla Palestina per azioni contro il supporto occidentale al genocidio. Sempre a Roma, insieme a Bari, Cagliari, Firenze, Palermo, Torino e Milano, domani le piazze “fermiamo le guerre”, lanciate dalla Rete italiana pace e disarmo, Europe for peace, Sbilanciamoci e dall’associazionismo cattolico e progressista, con sindacati e partiti.
UTOPIADI - Occupato questa mattina uno dei tanti immobili vuoti della Milano olimpica. È l’ex Agorà del ghiaccio in via Ciclamini 23 (Primaticcio) raggiungibile da M1 uscita Primaticci o M4 uscita Gelsomini. La struttura, abbandonata da tempo, ospiterà la tre giorni delle Utopiadi del CIO – Comitato Insostenibili Olimpiadi e altre realtà; sport popolare e lotta contro le Olimpiadi 2026.
Dal palazzo del ghiaccio occupato sentiamo Luca del CIO
CHIAPAS - Migliaia di persone in piazza giovedì 24 ottobre 2024 a Città del Messico a sostegno del movimento zapatista e contro la violenza che imperversa nello stato meridionale del Chiapas, dove pochi giorni fa è stato ucciso anche padre Marcelo Pérez Pérez, sacerdote della comunità tzotzil, vicino ai movimenti sociali, colpito da diversi colpi d’arma da fuoco. https://www.radiondadurto.org/2024/10/25/messico-il-chiapas-non-e-una-caserma-basta-con-la-guerra-migliaia-in-piazza-con-le-comunita-zapatiste/
Da Città del Messico la corrispondenza con il nostro Andrea Cegna, curatore della newsletter “Il Finestrino” (qui per la newsletter), uno sguardo informativo (ma non solo) sul Messico e il LatinoAmerica.
VERONA - Domani la manifestazione per Moussa a Verona, ucciso dalla polizia domenica scorsa. Pare che il colpo che ha ucciso Moussa non sia stato sparato da una distanza ravvicinata: “l’ipotesi è che il colpo sia partito da una distanza anche di dieci metri”. Il concentramento è alle 14,00 da Piazza Bra per andare in stazione. Una serie di trasmissioni speciali dedicate alla vicenda disponibili sul nostro sito qua e qua.
E ancora, ai nostri microfoni:
La rubrica di analisi dei fatti economici della settimana di Andrea Fumagalli: la manovra economica; prevenzione e sicurezza sul lavoro; il summit dei Brics
Abusi e le violenze contro gli attivisti e le persone in movimento in Bulgaria: 7 attivisti internazionali del Collettivo Rotte Balcaniche e No Name Kitchem sono stati arrestati il 14 e il 20 ottobre, dopo aver aiutato persone in difficoltà nelle foreste della Bulgaria al confine con la Turchia. Ai nostri microfoni da Harmanli, città bulgara al confine con la Turchia, sentiamo Giovanni Bianchi del Collettivo Rotte Balcaniche
Le proposte di “ Brescia al passo coi tempi” e Legambiente per la mobilità cittadina, mentre l’amministrazione fa passi avanti per l’ascensore in Castello
In Toscana lo sciopero in 40 aziende contro Montblanc, colosso del lusso che appalta e sfrutta. Domani la mobilitazione fuori dai negozi
“Trattenuti 2024. Una radiografia del sistema detentivo” è il report di Action Aid dedicato ai CPR. Ai nostri microfoni Fabrizio Coresi, esperto di migrazioni per conto dell’ong ActionAid e tra i curatori del rapporto
A chiudere la newsletter, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari. Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere il mondo e poi… trasformarlo.
25 Ottobre 1983 Gli Usa Invadono Grenada
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!