Palestina, in Cisgiordania continua l'attacco di Israele
Davos, il rapporto Oxfam | Addio a Gianfranco Manfredi | Brescia, bocciata mozione delle destre anti-attivisti antifascisti | Milano, rinviato sfratto del Leoncavallo | Cosa accade nel weekend
Buonasera,
qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: alle ore 20 al via Jailhouse Rock: suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni, a cura di Antigone Onlus; alle 21 Lupo Ululi…musica strana; alle 22 Rasta Reggae Radio, trasmissione di musica reggae e dub; alle 23 Brain Splatters, musica e culture elettroniche.
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare in diretta Radio Onda d’Urto!
PALESTINA - L’ultima newsletter della settimana apre con la Palestina.
In programma questo sabato il nuovo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele, mentre sul terreno si continua a morire nonostante la tregua a Gaza: 2 morti a Rafah nell’attacco di un carro armato nelle ultime 24 ore
Sotto le macerie, intanto, continuano a essere ritrovati cadaveri di vittime dei passati 15 mesi di genocidio. Il bilancio dei morti è salito a quota 47.283, di cui 120 nelle ultime 24 ore, estratti dagli edifici distrutti da Tel Aviv.
In Cisgiordania continua al contempo l’attacco armato di Tel Aviv. All’alba il servizio militare e di intelligence israeliano ha affermato che una “serie di operazioni e arresti è stata lanciata” in tutta la West Bank, dove da inizio anno sono già morte 34 persone, tra cui 6 bambini.
Decine gli arresti in queste ore, mentre l’aggressione militare resta concentrata da martedì su Jenin, con 13 palestinesi uccisi, decine di feriti e detenuti, oltre alla distruzione sistematica di infrastrutture, strade e case.
ECONOMIA - Prosegue a Davos, in mezzo alle montagne della Svizzera, il World Economic Forum, il meeting dei super ricchi del mondo.
Proprio a Davos la prima uscita pubblica internazionale (seppur in video) per Donald Trump che ha attaccato l’Unione Europea. L’assalto si è incentrato sulle regole europee per le piattaforme del Big Tech.
Il tutto mentre, come ogni anno a Davos, Oxfam ha presentato il rapporto sullo stato delle disuguaglianze economiche e sociali nel mondo.
Un quadro sempre più allarmante emerge a livello globale, con la forbice tra ricchi e poveri del mondo che continua vertiginosamente ad allargarsi. In Italia, il 10% più ricco dei nuclei familiari sono titolari di quasi tre quinti della ricchezza netta del Paese.
BRESCIA - Bocciata in Consiglio Comunale a Brescia la mozione presentata dalla destra che chiedeva una condanna unanime, da parte di tutte le forze politiche cittadine, nei confronti di chi ha partecipato alla piazza antifascista del 28 dicembre a Brescia, animata da un migliaio di persone e caricata a più riprese dalle forze dell’ordine.
Passata invece una mozione alternativa promossa dal centrosinistra, interrotta però poco prima del voto dal pubblico, tra i quali attivisti e attiviste del csa Magazzino 47, Diritti per Tutti e del Collettivo Onda Studentesca che avevano chiamato alla partecipazione popolare in occasione della discussione in Consiglio: “il 28 dicembre c’eravamo tutt* e di fronte al clima di repressione crescente, in città ma non solo, non arretreremo di un passo”. Così il comunicato le realtà antagoniste cittadine, che si sono date appuntamento per un presidio a partire dalle 17.00 fuori da Palazzo Loggia.
Qui i collegamento da dentro e fuori Palazzo Loggia.
MILANO - Rinviato nuovamente lo sfratto del “Leonka”.
Questo venerdì mattina almeno 200 persone hanno partecipato al presidio antisfratto presso lo storico centro sociale Leoncavallo di via Watteau a Milano.
E’ stata la 131esima visita dell’ufficiale giudiziario nella storia del Leonka, con rinvio al 19 marzo, mentre si discute della proposta del Comune di trasferire le attività in un immobile di Palazzo Marino in via San Dionigi 117, zona Porto di Mare.
Un capannone che necessiterebbe prima di una bonifica dall’amianto, mentre resta sempre da capire cosa accadrà in via Watteau. Il rischio, concreto, è quello dell’ennesima speculazione immobiliare in una Milano sempre più per i pochi che possono permettersi di viverla.
MA CHI HA DETTO CHE NON C’È - È morto all’età di 76 anni Gianfranco Manfredi: cantautore, fumettista, scrittore, attore, sceneggiatore.
Nato a Senigallia nel 1948, Manfredi è si laureato in filosofia a Milano, dove ha cominciato la sua attività musicale e politica negli anni ’70 con lavori storici come Liberiamo, Ma non è una malattia, Ultimo Mohicano, Quarto Oggiaro Story, Ma chi ha detto che non c’è e non solo.
Manfredi ha infatti vissuto mille vite. Dagli anni ’90 si è dedicato a un intensa attività di sceneggiatore di fumetti, dando forma a personaggi anche per la Sergio Bonelli Editore. Nel ’94 ha scritto diverse storie per Dylan Dog. Si è poi dedicato alla saggistica, alla narrativa e alla filmografia, partecipando tra gli altri alle pellicole di Massimo Troisi e Bruno Corbucci. E’ stato un attore, uno sceneggiatore, un compositore.
Radio Onda d’Urto lo ricorda quando, nell’agosto del 2018, era stato in concerto alla Festa di Radio Onda d’Urto assieme all’amico e cantautore Ricky Gianco:
a questo link l’incontro alla Libreria del Gatto Nero che il 12 agosto 2018, durante la Festa di Radio Onda d’Urto, ha ospitato Gianfranco Manfredi e Ricky Gianco
Gianfranco Manfredi e Ricky Gianco sono poi saliti la stessa sera del 12 agosto 2018 sul palco principale della Festa, qui il video del concerto
25 APRILE 1945 – 2025: LE INIZIATIVE DI RADIO ONDA D’URTO PER L’80ESIMO DELLA LIBERAZIONE
WEEKEND - In chiusura di newsletter gli appuntamenti che Radio Onda d’Urto ha presentato sulle sue frequenze, a partire dall’incontro questo venerdì sera nelle valli bresciane verso la mobilitazione nazionale del 9 febbraio a difesa delle terre alte:
FuoriOnda torna, come sempre, il prossimo lunedì.
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari. Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere il mondo e poi… trasformarlo.
24 Gennaio 1977 - Evasione di Franca Salerno e Maria Pia Vianale, entrambe dei NAP - Nuclei Armati Proletari:
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!