Per la Palestina, sabato 12 aprile, manifestazione nazionale a Milano
Sciopero generale dei Si Cobas contro guerra e spese militari | Terzo sciopero generale in Argentina contro le politiche ultraliberiste di Milei | Fridays For Future torna in piazza
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: alle ore 20 C’è Crisi; alle 21 Lo Scaffale di Primo, viaggi nell’editoria ribelle e critica; alle 22 Radio Fango FM, nuove uscite dall’underground hardcore punk; alle 23 FatBeat, musica elettronica; alle 00 Undersound (replica).
PALESTINA - Si avvicina la manifestazione nazionale di Milano per la Palestina, contro il genocidio, l'occupazione sionista e le complicità internazionali, occidentali in testa. L’appuntamento è per sabato 12 aprile, alle ore 14.30, in piazza Duca D’Aosta. (Da Brescia appuntamento per una partenza collettiva alle ore 13 in Stazione Fs).
La parola d’ordine scelta è “Fermiamo la macchina bellica! Palestina libera!“.
La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio e alla deportazione del popolo palestinese; PER un cessate il fuoco immediato e duraturo; PER la ricostruzione di Gaza e l’invio di aiuti umanitari; CONTRO il governo italiano e il suo sostegno a Israele; FERMIAMO la corsa al riarmo e la repressione; A FIANCO del popolo palestinese e della sua resistenza. Non restiamo in silenzio! La lotta del popolo palestinese è anche la vostra!”
A indire la manifestazione - lanciata ufficialmente oggi, giovedì 10 aprile, con una conferenza stampa davanti alla Stazione Centrale di Milano - Giovani Palestinesi d’Italia, Unione Democratica Arabo Palestinese, Comunità Palestinesi d’Italia, Associazione Donne Palestinesi in Italia, Associazione dei Palestinesi in Italia, con l’adesione della quasi totalità del sindacalismo di base e diverse decine di realtà politiche e associative di base.
Al corteo nazionale parteciperà anche il sindacalismo di base e i motivi per cui è importante la presenza di lavoratrici e lavoratori la spiega ai microfoni di Radio Onda d’Urto Walter Montagnoli, della Cub.
LOTTE OPERAIE - Venerdì 11 aprile Si Cobas chiama allo sciopero generale tutti i settori pubblici e privati, dalla scuola alla sanità, dai trasporti al settore rifiuti.
Lo sciopero è stato organizzato per protestare contro i piani di riarmo, il taglio alle spese sociali, le guerre e contro licenziamenti, delocalizzazioni e cassa integrazione. Si Cobas chiede anche un adeguamento salariale relativo all’aumento dell’inflazione e al calo del potere di acquisto, nonché un generale miglioramento delle condizioni lavorative.
Dall’Italia all’Argentina, dove oggi c’è stato il terzo sciopero generale indetto dalla Cgt - il maggior sindacato del Paese - contro le politiche ultraliberiste del governo di estrema destra di Javier Milei.
Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, l’analisi della docente universitaria Alberta Bottini, in collegamento dall’Argentina. Di seguito un estratto della sua corrispondenza.
AMBIENTE - Venerdì 11 aprile sarà anche sciopero globale per il clima.
A chiamarlo Fridays For Future che, in Italia, torna in numerose città per manifestare per la giustizia climatica e sociale “in solidarietà con la resistenza palestinese, contro il riarmo, la guerra, la repressione e lo sfruttamento di corpi e territori”.
Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, Antonio, parte di Fridays For Future Milano, che di seguito delinea i contorni di questa giornata di lotta
Oggi su Radio Onda d’Urto anche:
Libano: continuano i raid israeliani. La corrispondenza da Beirut del giornalista Mauro Pompili.
Rexhino “Gino” Abazaj è libero. Il suo commento a poche ore dalla decisione della Corte di Parigi di negare l’estradizione.
Dazi: dove sta andando l’economia globale? L’intervista all’economista Roberto Romano, editorialista de Il Domani e ricercatore scientifico di Està – economia e sostenibilità.
Il 25 aprile 2025 sarà l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista. Radio Onda d’Urto dedica a questa data la programmazione del suo palinsesto, mandando in onda ogni giorno due trasmissioni speciali [qui tutte le puntate].
Le trasmissioni di giovedì 10 aprile:
L’intervista a Christina Chatzitheodorou, storica dell’età contemporanea, sulla lotta partigiana in Grecia e sulla partecipazione femminile alla Resistenza in diversi contesti europei.
La resistenza in Jugoslavia e il ruolo dei partigiani italiani contro nazisti e fascisti. Con noi, lo storico Eric Gobetti, autore, tra gli altri, dei libri “L’italia e gli Ustascia”, “E allora le foibe?” e “La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro”
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
10 aprile 1919 - L’omicidio di Emiliano Zapata