Piazze piene contro il DDL "sicurezza"
Voci dalle mobilitazioni territoriali diffuse | Germania: affluenza record alle urne, le valutazioni sul voto | Ucraina: tre anni di guerra, passa all'Onu la risoluzione Usa (con emendamenti Ue)
Buonasera,
qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: alle ore 20 All that jazz; alle 21 Punk Rock City; alle 22 Desert Caravan; alle 23 Revolution Rock; alla mezzanotte, infine, la replica di Rebeldias - Musica, Sogni e Resistenze al colonialismo.
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare in diretta Radio Onda d’Urto!
MOBILITAZIONI - Iniziamo la newsletter di Radio Onda d’Urto con le mobilitazioni contro il DDL cosìdetto “sicurezza” che nel sabato appena trascorso hanno riempito le piazze di diverse città italiane.
Manifestazioni per ribadire il “no” al ddl ex 1660 del governo Meloni, una lunga teoria di norme repressive contro le lotte sociali approvata alla Camera e ora nelle Commissioni parlamentari del Senato.


I cortei più partecipati, con almeno 10mila persone in strada, sono stati quelli di Bologna e Roma (in foto), dove la mobilitazione contro il ddl si è intrecciata con il corteo antifascista in memoria di Valerio Verbano, compagno dell’Autonomia operaia romana ucciso nel 1980 da fascisti dei Nar.
In 5mila hanno sfilato invece a Milano. Per quanto riguarda il Veneto, nella mattinata di sabato c’è stato un blitz di attiviste e attivisti alla Stazione S. Lucia, una delle zone rosse istituite per Carnevale; nel pomeriggio iniziative tra Padova, Vicenza, Treviso, Vicenza, Belluno e Schio. Cortei pure a Napoli, Genova, Lecce, Trento.
Sul fronte locale, ampia partecipazione anche al corteo di Brescia. Circa duemila persone sabato 24 febbraio hanno preso parte alla manifestazione indetta dall’Assemblea No DDL “Sicurezza”, che ha deciso di mantenere come concentramento, nonostante la prescrizione della Questura (ispirata dal Comune) quello di piazza della Loggia, cuore della vita politica e sociale della città da diversi secoli ma, da alcuni anni, “appaltata” alle sole manifestazioni istituzionali o paraturistiche.
GERMANIA - Elezioni anticipate in Germania. Affluenza record, all’84%: mai così tante persone alle urne dalla riunificazione. Boom dell’estrema destra, mentre il voto dei giovani si sposta sulla sinistra della Linke.
I conservatori dell'unione Cdu-Csu guidati da Friedrich Merz sono primo partito, con il 28,9% (+4%). Come previsto, l'ultradestra dell'Afd è seconda con il 20,8%, +10% sul 2021 e primo partito in tutti i land dell’est, con boom in Turingia e Sassonia, dove viaggia di poco sotto il 40%. A livello nazionale -9% per l'Spd, terza al 16,4%. Verdi all’11,6% (- 3%), mentre la sinistra di Linke vola all’8,8%: un aumento del 4%, ancora più significativo data la scissione di Bsw.
Su Radio Onda d’Urto le analisi di:
Elia Rosati, ricercatore, analista dell’estrema destra europea e nostro collaboratore;
Alessandra Mori, compagna bresciana che vive a lavora da decenni in Renania Westfalia.
UCRAINA - Terzo anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina, in quel conflitto che per molti doveva finire in un lampo, e che è invece diventato uno stillicidio, lasciando un paese completamente distrutto e due eserciti allo stremo.
Oggi la visita a Kiev dei vertici Ue, mentre passa all’assemblea generale dell’Onu la risoluzione Usa, ma con gli emendamenti proposti dalla Ue. L'Italia ha votato a favore del testo emendato. Gli Stati Uniti hanno invece votato contro la risoluzione ucraina sostenuta dalla Ue sull'integrità territoriale di Kiev.
Su guerra, economia di guerra, armamenti e conseguenze europee vi proponiamo un estratto dell’economista Mario Pianta, docente di Politica economica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e tra i fondatori di “Sbilanciamoci!”, intervenuto in occasione giornata virtuale contro la guerra organizzata per oggi la Rete Pace e Disarmo:
Oggi, sulle nostre frequenze, abbiamo approfondito anche:
Sciopero nazionale nel trasporto pubblico locale. A Brescia a incrociare le braccia Cobas e Or.Sa, con un presidio di protesta davanti al deposito autobus di Brescia Trasporti: i lavoratori del tpl denunciano le condizioni salariali che costringono a ricorrere a lavoro straordinario, in condizioni di sicurezza sempre più aggravate - le interviste a Maurizio Murari dei Cobas e Fabio Simone dell’Or.Sa. qui;
Martedì 25 febbraio, dalle ore 23.10, su Rai 3 andrà in onda nel programma “Il fattore umano” il doc “Ultima Fermata”, reportage di Martino Mazzonis – giornalista, americanista e nostro collaboratore – Angelo Loy e Luigi Montebello, con la collaborazione di Davide Rinaldi. Su Radio Onda d’Urto la presentazione del documentario.
Nella trasmissione del sabato Curami - prima di tutto la salute, si è parlato di fine vita, alla luce del primo caso di suicidio assistito dal Servizio Sanitario in Lombardia.
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
24 febbraio 1945 - L’assassinio di Eugenio Curiel:
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!