Presidi in tutta Italia per la Global Sumud Flotilla
Piazze piene per la mobilitazione nazionale | Sabato corteo a Milano per il Leoncavallo sgomberato, partenza collettiva da Brescia | Lavoro: sciopero nei trasporti, licenziamenti di massa alla Yoox
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, la newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
Altri link utili:
PALESTINA - Iniziamo questa newsletter dall’inferno in Palestina. A Gaza, anche oggi, intere famiglie sono state cancellate, mentre Israele intensifica i bombardamenti sulle aree residenziali di Gaza City e gli accampamenti improvvisati in tutta la Striscia, con almeno 64 palestinesi uccisi negli attacchi dall’alba di oggi.
Delle vittime, 31 sono state uccise a Gaza City e sette sono state uccise mentre erano alla ricerca di aiuti nelle zone centrali e meridionali della Striscia.
Sul fronte della solidarietà internazionale attiva, oggi è mobilitazione nazionale per la Global Sumud Flotilla.
Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Flotilla, mentre oggi è mobilitazione nazionale in numerose città a sostegno della Global Sumud Flotilla, che ha posticipato la partenza dalle coste siciliane a domenica, per attendere le imbarcazioni in viaggio dalla penisola spagnola, dove ieri - nei Paesi Baschi – è stata bloccata la tappa ciclistica della Vuelta a Bilbao da manifestanti proPalestina, contro la presenza di una squadra israeliana, la Israel Premier Tech.
Ampia partecipazione ai presidi di oggi per la Sumud Flotilla in occasione della mobilitazione nazionale per rompere l’assedio illegale israeliano a Gaza. Tra le diverse città mobilitate Bologna, Verona, Torino, Roma con una doppia iniziativa serale, Napoli e Palermo.
Sul fronte della solidarietà, fermata dai carabinieri al Lido di Venezia la lancia con l’attrice Anna Foglietta e l’artista Laika che presentavano la nuova opera della street artist, We Are Coming a sostegno della Global Sumud Flotilla. Sequestrati striscione e bandiere.
Ieri, mercoledì 3 settembre, Radio Onda d’Urto ha intervistato la poeta e attivista irlandese Sarah Clancy, che si è imbarcata domenica, a Barcellona, su un battello della Global Sumud Flotilla.
Sarah ci ha raccontato qualcosa di queste prime ore di navigazione e ci ha parlato del clima a bordo, dei timori delle attiviste e attivisti e della grande speranza che li anima.
L’intervista è stata realizzata da Carlo Gianuzzi, nostro collaboratore sulle questioni irlandesi nonché autore e conduttore, insieme a Sara Agostinelli della rubrica Diario d’Irlanda, che va in onda all’interno del programma La polvere della Battaglia ogni ultimo sabato del mese.
SPAZI SOCIALI - C’è attesa nel weekend anche per la manifestazione nazionale a sostegno dello storico centro sociale Leoncavallo, sgomberato in pieno agosto dallo stabile di via Watteau a Milano.
“Giù le mani dalla città!”: è lo slogan con cui il Leoncavallo annuncia per il 6 settembre a Milano il corteo con concentramento alle ore 14 in Porta Venezia, lanciata a seguito dello sgombero, oltre che per un’altra idea di città e di Milano, lontana dal modello attuale, una sorta di Luna Park del cemento, a misura di ricchi, turisti e grandi (inutili) eventi, come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Da Brescia il Centro Sociale Magazzino 47, Diritti per Tutti e Collettivo Onda Studentesca di Brescia hanno organizzato la partenza collettiva in treno, sabato 6 settembre, verso il corteo nazionale “Giù le mani dalla città!” di Milano.
LAVORO - Trasporti e proteste nel mondo del lavoro. Sciopero nazionale dei treni da questa sera e per gran parte della giornata di domani. Lo stop inizierà alle 21 di oggi e terminerà alle 18 di venerdì 5, e riguarderà sia il trasporto passeggeri sia il trasporto merci. Lo sciopero è stato indetto dal Sindacato generale di base (Sgb) e dall'assemblea nazionale dei macchinisti e del personale di bordo, sostenuto anche da Cub e Usb. Fasce garantite per treni a media e lunga percorrenza.
“Non ci bastano – dicono i ferrovieri, in sciopero con la copertura del sindacato di base Sgb e sostenuto anche da Cub e Usb – due spiccioli in più, è urgente invertire la rotta e restituire dignità al lavoro ferroviario”.
Ancora lavoro. Yoox-Net-a-Porter – colosso dell’e-commerce per l’abbigliamento di lusso – ha avviato una procedura di licenziamento collettivo che riguarderà 211 lavoratori e lavoratrici impiegate delle sedi italiane.
Si tratta di circa il 20% di tutta forza lavoro italiana dell’azienda, ma i posti a rischio sono concentrati soprattutto a Bologna (160 dipendenti tra gli stabilimenti di Zola Predosa e Interporto) e Milano (51).
Filcams, Fisascat e Uiltucs – i sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil – annunciano “l’apertura di uno stato di agitazione con un pacchetto di 16 ore di sciopero, ancora da calendarizzare nelle assemblee sindacali che si terranno nei prossimi giorni”.
Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, Mariano Vendola, funzionario sindacale della Filcams-Cgil Bologna.
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
4 settembre 1970 - Salvador Allende Diventa Il Presidente Del Cile: