Sabato cortei a Brescia e Milano contro il "ddl Sicurezza", domenica manifestazione Notav in Val di Susa
Occupata Facoltà di Lettere a Napoli contro il ddl 1660 | Crisi automotive: da Pomigliano a Brescia licenziamenti e lotte operaie davanti alle fabbriche | Siria: i turco-jihadisti conquistano Hama
Buonasera,
qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, comunque, proseguono sulle nostre frequenze: si parte alle ore 20 con Jailhouse Rock, suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni a cura di Antigone Onlus; alle 21 Lupo Ululi…musica strana; alle 22 Rasta Reggae Radio insieme a musica reggae e dub; alle 23 Brain Splatters, per parlare di culture elettroniche.
Qui trovate tutti i modi in cui potete ascoltare in diretta Radio Onda d’Urto!
Iniziamo la newsletter di questo venerdì sera ricordando le iniziative di lotta in programma per il weekend.
MOVIMENTI - Manifestazioni territoriali sabato 7 dicembre contro il ddl cosidetto Sicurezza, in via di approvazione al Senato, che criminalizza ogni dissenso e conflitto in Italia.
Domani, sabato, corteo a Brescia, con 50 realtà a chiamare a raccolta la cittadinanza, ore 14.30, dalla metro San Faustino. Corteo sempre domani anche a Milano, con partenza alle ore 15 da porta Venezia.
A Brescia sarà presente anche il Senatore di Sinistra italiana Tino Magni, che al Senato sta cercando di ostacolare il ddl con una pioggia di emendamenti. Stamattina è intervenuto ai nostri microfoni:
Cortei locali che precedono di una settimana quella che sarà la manifestazione nazionale a Roma, promossa dalla Rete contro il ddl Sicurezza – A pieno regime, per fermare l’approvazione al Senato del ddl 1660. Appuntamento sabato 14 dicembre, con concentramento alle ore 14 in piazzale del Verano.
Mentre scriviamo la newsletter a Napoli, presso l’Università Federico II, studenti e studentesse hanno occupato la Facoltà di Lettere e Filosofia per svolgere domani, alle 15, l'assemblea regionale di della rete nata a Roma contro il ddl 1660. Il collegamento con Nicola di A pieno regime:
Qui articolo e intervista completi.
Sul ddl cosiddetto “Sicurezza” Radio Onda d’Urto ha realizzato diversi approfondimenti: clicca qui per ascoltare o scaricare;
A proposito di “sicurezza” per criminalizzare ogni dissenso, è caduta in appello l’accusa di associazione a delinquere per i compagni e le compagne del Giambellino e Lorenteggio di Milano: ne abbiamo parlato qui.
Dalla Lombardia al Piemonte, dove domenica 8 dicembre in Val di Susa si terrà l’annuale Marcia popolare No Tav, appuntamento in occasione dell’anniversario della resistenza popolare e della liberazione, 19 anni fa, del presidio di Venaus.
Abbiamo presentato la manifestazone con Doriana, del Movimento No Tav e Davide Gastaldo, Sindaco di Mompantero, una delle amministrazioni comunali valsusine che parteciperanno ufficialmente alla marcia.
LOTTE OPERAIE - Crisi Stellantis e le prime conseguenze: sono arrivati questo venerdì 97 licenziamenti per i lavoratori e lavoratrici di Trasnova, azienda dell’indotto dell’automotive che si occupa di logistica e servizi, con sedi a Torino Mirafiori, Cassino, Melfi e Pomigliano d’Arco, Napoli.
Dei 97 esuberi, 54 sono impegnati nel solo stabilimento di Pomigliano d’Arco, dove da giorni gli operai Trasnova stanno bloccando gli ingressi merci della fabbrica dopo aver avuto notizia dei licenziamenti a inizio settimana.
Partite ufficialmente oggi le procedure per il licenziamento collettivo: “a pochi giorni dal Natale, è una tragedia” fa sapere dai cancelli dello stabilimento napoletano Michele Ruocco, rsu Fiom Trasnova, ai nostri microfoni. Qui un estratto:
Qui articoli e intervista completi.
Dai cancelli della Trasnova di Pomigliano d’Arco (NA), a quelli della Stanadyne di Castenedolo (BS), dove prosegue - per il terzo giorno consecutivo - l’assemblea permanente e il presidio dei 100 operai e operaie a rischio licenziamento (in foto).
Lunedì è previsto un incontro in Confindustria a Brescia dove parteciperanno i rappresentanti del sindacato, giovedì è previsto invece un incontro in Prefettura.
Nel pomeriggio di venerdì siamo tornati alla fabbrica di Castenedolo e tra gli operai e le operaie abbiamo raccolto nuove interviste, da cui emerge chiara la volontà di bloccare la produzione. Ascolta qui le voci di lavoratori e lavoratrici.
Di lavoro, omicidi sui luoghi di lavoro, crisi e profitti nel settore automotive abbiamo parlato anche all’interno dell’appuntamento settimanale con l’Analisi critica dei fatti economici della settimana con il nostro collaboratore ed economista Andrea Fumagalli.
Di scioperi e proteste abbiamo parlato anche con Cesare Piccolo, giornalista e nostro collaboratore da Parigi, in merito alla crisi del governo francese e le proteste sindacali.
SIRIA - Dopo aver conquistato la città di Hama, i turco-jihadisti ora puntano Homs, provincia della Siria nella quale è tornato a conquistare territori anche Isis.
Per quanto riguarda l’Amministrazione autonoma democratica della Siria del nord e dell’est – dove circa 200mila persone evacuate hanno raggiunto Tabqa da Shehba e Aleppo tramite un corridoio umanitario – il Comando generale delle Fds ha organizzato stamattina, venerdì 6 dicembre 2024, una conferenza stampa nel quale è stato ribadito che le Forze Democratiche Siriane sono pronte a proteggere tutta la popolazione della regione.
Anche il TJK-E, Movimento delle donne curde in Europa, ha diffuso un appello alla mobilitazione per difendere la rivoluzione delle donne in tutto il mondo. Noi stamattina abbiamo intervistato Zilan Diyar, del TJK-E, la potete ascoltare qui.
Vi ricordiamo che è arrivato il Calendario 2025 di Radio Onda d’Urto!
Il 2025 sarà l’anno del 40esimo compleanno della nostra emittente. Per questo motivo, il Calendario 2025 di Radio Onda d’Urto ripercorre con immagini e didascalie i momenti salienti di questi primi 40 anni di trasmissioni: eventi storici, politici e sociali raccontati e vissuti dalla nostra emittente.
Tutte le informazioni su dove e come ottenere il calendario le trovate qui!
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari. Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere il mondo e poi… trasformarlo.
6 Dicembre 2008 - Ad Atene un poliziotto spara e uccise Alexis Grigoropoulos, di 15 Anni:
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!