Trump e Putin, le nuove relazioni internazionali dopo il voto all'Onu
A Terni manifestante contro il DDL perquisito e denunciato | A Brescia 29 su 62 docenti di Giurisprudenza preoccupati per la tenuta della democrazia costituzionale
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: al via alle 20 Il disagio nella civiltà; alle 21 Blues metal jacket, blues e dintorni con Andrea Fusari; alle 22 Arrapaho; alle 23 Settantasette, storia e altro sulla popular music.
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare in diretta Radio Onda d’Urto!
RUSSIA - La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen al rientro dal suo viaggio in Ucraina ha affermato di “sostenere l'iniziativa del presidente Trump per un accordo di pace durevole, con garanzie di sicurezza e con una rete di protezione degli Usa”. Ha anche aggiunto di volere “insistere sul sostegno economico e militare all'Ucraina perché è nell'interesse dell'Europa raggiungere una vera pace attraverso la forza” e che si debba “aumentare la nostra pressione sulla Russia per concordare un accordo di pace che sia durevole a attuabile”. Dichiarazioni che arrivano all’indomani del voto in Consiglio di Sicurezza dell’Onu in cui una breve risoluzione presentata degli Usa che chiede la "rapida fine della guerra" in Ucraina, senza citare la Russia come aggressore e senza riferimenti alla sovranità e all'integrità territoriale di Kiev, come era invece stato sancito dall’Assemblea delle Nazioni unite, dove la risoluzione statunitense era stata emendata dai paesi dell’Ue. Sono stati 10 i voti a favore, nessuno contrario e 5 astenuti (Slovenia, Grecia, Danimarca oltre a Francia e Inghilterra - con questi ultimi due che avrebbero potuto utilizzare il diritto di veto).
Ai microfoni di Radio Onda d’Urto abbiamo commentato le dinamiche internazionali che si stanno delineando con Fulvio Scaglione, giornalista e direttore di “Inside Over”. Ecco un estratto del suo intervento
Il rapporto tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Putin, e anche il suo rapporto con la Russia, è di lunga data. Secondo Federico Varese, esperto di Russia, autore tra gli altri di “La Russia che si ribella“, professore a Sciences Po a Parigi e a Oxford, Trump “si comporta quasi come se fosse un agente di Putin in occidente”. Una posizione forte, espressa ai nostri microfoni, dovuta a un’analisi del rapporto che l’immobiliarista statunitense ha avuto non solo con Putin, ma anche con la Russia - prima di essere un uomo politico - fin dagli anni ‘80 del Novecento. La sua lunga analisi ai nostri microfoni, e un breve estratto di seguito.
DDL SICUREZZA - Prove tecniche di repressione in Italia, nella giornata di mobilitazione (sabato scorso) contro il Disegno di Legge sicurezza. Alla stazione di Terni tre agenti della Polfer (forse pensando che il DDL fosse già approvato, scrive la rete Terni Solidale nel comunicato ripubblicato sul nostro sito) hanno fermato, perquisito e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale un manifestante, militante di Potere al Popolo, per il solo fatto che portava una bandiera palestinese. Il commento di Franco Coppoli, Terni solidale.
A Brescia circa la metà dei docenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale, 29 su 62, ha firmato il documento “Una stagione preoccupante per la tenuta della democrazia costituzionale in Italia”. L’intervista di Radio onda d’urto al prof. Antonio D’Andrea
AMBIENTE - Vola la petizione on line RimborsaMI dei comitati civici milanesi in lotta da tempo per un miglioramento del trasporto pubblico dei mezzi di superficie. Gli utenti Atm chiedono al Comune uno sconto del 30% sul costo degli abbonamenti ATM 2025-2026 a titolo di indennizzo per i disagi patiti nel 2023-2024”. Proprio mentre andavamo in onda siamo stati informati che la petizione è stata misteriosamente chiusa in contrasto con il regolamento delle Petizioni pubblicato sul sito del Comune di Milano. Nella trasmissione Onda Anomala - Notizie eventi movimenti dal clima che cambia - puoi ascoltare le voci di Adriana Berra di ‘AspettaMI, Milanesi in attesa dei bus’, Sonia Ferrari Comitato Basmetto, Eleonora Rettami Comitato La 73 non si tocca, Luigi Battipaglia Al Cobas autista ATM.
E la qualità dell’aria? Le polveri sottili sono alle stelle in tutta la pianura padana da sabato. Il PM10 è raddoppiato in località di tutta la Lombardia. Il particolato ultrafine, quello più tossico, ha toccato in questi giorni valori fino a 100 microgrammi per metro cubo. Spesso le istituzioni locali insistono sul fatto che “non ci si può fare nulla”, Legambiente denuncia invece come la Lombardia sia “indifesa a causa della inadeguatezza delle misure da attivare in caso di emergenza, ma anche del dato eccessivo e ingovernato sia del numero di veicoli a motore circolanti sia di allevamenti intensivi”. Mercoledì 26 febbraio, a Roma, alla Camera dei Deputati, e giovedì 27 febbraio, a Milano, a Palazzo Pirelli, nella sede del Consiglio della Regione Lombardia, viene presentato uno studio che illustra alcune strategie relative a settori chiave (trasporti, energia, industria, ecc.) per permettere all’Italia di rientrare nei nuovi limiti degli inquinanti previsti al 2030, evidenziando opportunità e vantaggi di politiche e investimenti più ambiziosi a protezione dell’aria, della salute e del clima. Per partecipare al convegno ci si può registrare qua.
Sentiamo Anna Gerometta, presidente di “Cittadini per l’aria”. Ascolta o scarica
…e ancora ai microfoni e sul sito di Radio Onda d’Urto…
a Parma secondo giorno di sciopero al magazzino Kamila: “Nessuna apertura, solo polizia a difesa del libero mercato”
Strage ferroviaria di Pioltello, solo una condanna: 5 anni e 3 mesi, nei confronti di Marco Albanesi, ex responsabile dell’unità di Brescia di Rfi, e otto assoluzioni, tra cui quella dell’ex ad di Rfi Maurizio Gentile e della stessa società. Il commento di Dario Balotta esperto di trasporti e ambiente
LINK - Studenti indipendenti ha deciso di dichiararsi persona offesa nel processo che riguarda il sequestro dello studentato Scalo House. Ai nostri microfoni Chiara e l’avvocata Veronica Dini
Working class hero - Lavoro, orari, scioperi e diritti nelle ferrovie, nel racconto del personale di bordo e di macchina che si auto organizza
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
25 Febbraio 1941 Sciopero di febbraio ad Amsterdam contro l'antisemitismo
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!