Trump in Medio Oriente, bombe di Israele sugli ospedali a Gaza
Ucciso il giornalista palestinese Hassan Eslaih | Sciopero nazionale nelle cooperative sociali | Hotel non dà la sala ai neonazisti del Remigration summit, antifascisti in piazza
Buonasera,
Qui è FuoriOnda, newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Le trasmissioni, intanto, proseguono sulle nostre frequenze: si parte come ogni martedì alle ore 20 con Il disagio nella civiltà; si prosegue alle ore 21 con Blues metal jacket; alle ore 22 Arrapaho; alle ore 23 Settantasette.
Qui tutti i modi in cui potete ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta!
PALESTINA - Dopo il rilascio da parte di Hamas di un soldato con cittadinanza Usa e israeliana, il 21enne Idan Alexander, Israele ha bombardato nella notte l’ospedale Nasser di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Tra le vittime il giornalista palestinese Hassan Eslaih.
Il giornalista Eslaih si trovava nel reparto ustionati, ricoverato il mese scorso in seguito a un altro raid nello stesso ospedale; allora nel mirino direttamente la tenda adibita a Media Center, con due morti, incluso un altro giornalista.
Il tutto mentre il presidente degli Stati Uniti Trump si trova in Medio Oriente, per un tour di affari di tre giorni nella regione. Prima tappa in Arabia Saudita dove il tycoon ha strappato un accordo 142 miliardi per le armi Usa.
Radio Onda d’Urto ha parlato dei movimenti diplomatici in corso tra Stati Uniti, Israele e Hamas con Eliana Riva, caporedattrice di Pagine Esteri.
Sul fronte della solidarietà al popolo palestinese questo martedì 13 maggio, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana a Roma, si è svolta la conferenza stampa promossa dall’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale, Arci e Assopace Palestina, per la presentazione della delegazione italiana che partirà dal 16 al 19 maggio per il valico di Rafah e la Striscia di Gaza.
Al convoglio umanitario parteciperanno, oltre agli operatori e alle operatrici delle organizzazioni della società civile, anche 15 parlamentari, 2 eurodeputati, 13 giornalisti, accademici ed esperti di diritto internazionale. Durante la conferenza stampa sono stati presentati gli obiettivi umanitari, le finalità politiche e il programma della missione.
Una trasmissione su radiondadurto.org con le voci di
Silvia Stilli, presidente dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale, che ha riportato il messaggio di Issam Younis, direttore dell’Al Mezan Center for Human Rights di Gaza
Cecilia Strada, membro del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
gli interventi durante la conferenza stampa
le interviste realizzate dal nostro collaboratore Stefano Bertoldi
LAVORO - Torniamo all’Italia e alle notizie sul lavoro precario, quello all’interno delle cooperative sociali.
Sciopero nazionale oggi delle lavoratrici e dei lavoratori delle cooperative del terzo settore: presidi a Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Ancona, mentre altre città si stanno organizzando per unirsi alla mobilitazione lanciata dal sindacato di base USB.
L’obiettivo è denunciare le problematiche legate alle condizioni di lavoro, in particolare il contratto part-time ciclico verticale, che da giugno a settembre lascia questi lavoratori senza retribuzione, contributi previdenziali e senza ammortizzatori sociali, oltre al tema dell’internalizzazione.
Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, l’intervista a Giacomo del sindacato di base USB.
ANTIFASCISMO - Il Remigration Summit, ovvero la kermesse neonazista europea che era attesa sabato 17 maggio al Dolce Milan Hotel Malpensa di Somma Lombardo, in provincia di Varese, non ha più una sede.
L’hotel si è tirato indietro, negando la disponibilità della sala alla calata di razzisti, suprematisti e nazisti vari coinvolti per l’occasione.
Difficile dire cosa accadrà adesso e dove andranno i neonazisti in arrivo da mezza Europa, tuttavia resta in campo la mobilitazione antifascista, con diverse piazze dentro e fuori Milano.
Ne parla ai nostri microfoni Valter Boscarello di Memoria Antifascista.
Ancora dalle mobilitazioni antifasciste, venendo a Brescia.
L’Assemblea Permanente Antifascista ha organizzato per giovedì 15 maggio, alle ore 20, presso l’Istituto Superiore di Stato “Andrea Mantegna di via Fura 96 a Brescia un incontro dal titolo “Ieri partigiani, oggi antifascisti”.
Una serata che vedrà come ospiti Moni Ovadia, Claudia Cernigoi, Domenico Gallo, Saverio Ferrari e Antonella Barranca.
Vi proponiamo una trasmissione con le voci di alcuni degli organizzatori: Valter Longhi, dell’ Osservatorio democratico nuove destre – azione antifascista Brescia, Dino Greco, del Partito della rifondazione Comunista e Beppe Corioni, del C.S. 28 maggio di Rovato.
Oggi, sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, trovi anche
A chiudere, l’appuntamento con Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia). Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere la storia dei movimenti operai, di classe e rivoluzionari.
13 maggio 2000 – Scontri a Bologna contro il raduno dei fascisti di Forza Nuova: