Un mese di "Fuori Onda": le notizie principali di ottobre sulla newsletter di Radio Onda d'Urto
Palestina, Libano, il no al ddl 1660, l'omicidio di Moussa Diarra a Verona: ecco alcuni degli approfondimenti più ascoltati in Radio nell'ultimo mese
Ciao,
qui è FuoriOnda, la newsletter quotidiana nei giorni feriali di Radio Onda d’Urto.
A cura della redazione informativa, viene pubblicata non appena chiudiamo la porta della Radio alle 20: come tutte le email, tu la puoi leggere quando vuoi!
Oggi, venerdì 1 novembre, è un festivo. FuoriOnda arriva prima, e in un’edizione speciale, quella di resoconto del mese di ottobre 2024, il primo della newsletter.
Prima, però, le comunicazioni di servizio: oggi la redazione informativa è aperta fino alle ore 13.30. Poi andranno in onda una serie di trasmissioni storiche e politiche, dedicate alla Prima Guerra Mondiale (in vista del 4 novembre, l’ipocrita celebrazione del massacro tenutosi tra il 1914 e il 1918) e alla Rivoluzione russa, legata anche all’esperienza devastante della guerra tra imperialismi dell’epoca.
Dalle ore 20, invece, le trasmissioni serali proseguono sulle nostre frequenze: alle 20 Jailhouse Rock, curata dall'Associazione Antigone e condotta da Patrizio Gonnella e da Susanna Marietti. La serata continua alle 21 con Lupo Ululi, alle 22 Rasta Reggae Radio, (Reggae e Dub), alle 23 Brain Splatters (culture elettroniche).
Tutti i modi per ascoltare Radio Onda d’Urto in diretta li trovate a questo link!
Il genocidio in Palestina, l’aggressione israeliana del Libano e la mobilitazione globale contro l’occupazione e il sionismo sono tra le notizie più ascoltate e lette tra quelle trattate da Radio Onda d’Urto nell’ottobre 2024.
Andando in ordine sparso, segnaliamo sul fronte dell’analisi e delle corrispondenze alcuni articoli, come quelli relativi a:
Sul fronte delle mobilitazioni, invece, segnaliamo:
5 ottobre a Roma e le 10mila persone in piazza nonostante i divieti;
I portuali greci che hanno bloccato, il 18 ottobre, un carico di armamenti destinato a Tel Aviv.
MEDIO ORIENTE - Sempre sul Medio Oriente e sempre in tema di mobilitazioni globali, vi segnaliamo la nostra lunga intervista, datata 31 ottobre, a Moni Ovadia, che sarà a Brescia il 17 novembre come oratore ufficiale per l’81esimo anniversario dell’eccidio fascista di Piazza Rovetta del 1943.
“L’equiparazione tra antisionismo e antisemitismo è una forma di antisemitismo, perchè il sionismo ha una latenza antisemita, io sento molto la mia identità ebraica ma questa idea che il sionismo sia l’ebraismo è dal punto di vista ebraico un orrore”.
Così il regista, attore e scrittore Moni Ovadia riflette sull’attualità dell’antifascismo, sul rapporto irrisolto col fascismo del nostro paese, sulla corruzione della memoria e arriva ai giorni nostri, quando la guerra diventa il pretesto “per poter inaugurare stagioni di repressione, di sospensione della democrazia.”
L’intervista a Moni Ovadia la puoi ascoltare integralmente qui.
Tornando alle segnalazioni delle notizie più seguite nell’ottobre di Radio Onda d’Urto, altri articoli che hanno fatto registrare molte letture e ascolti.
Ve li riproponiamo:
No ddl 1660: la mobilitazione veneta, a Padova, con 5mila persone il 26 ottobre
Desenzano del Garda (Brescia): la lotta per tutelare l’ospedale Montecroce
A chiudere la newsletter…Storia di Classe:
Pochi minuti, ogni giorno, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari. Un evento storico, una mobilitazione politica, una rivolta, una lotta, tornando indietro nel tempo per conoscere il mondo e poi… trasformarlo.
1 novembre 1921: nasce Mario Rigoni Stern, autore de “Il sergente nella neve” (1953), autobiografia sulla disastrosa spedizione fascista contro l’Urss.
Se hai letto fin qua…
… è perché consideri Radio Onda d’Urto uno strumento di informazione importante! La newsletter Fuorionda nasce per dare ancora più visibilità a lotte, iniziative, commenti. Radio Onda d’Urto da sempre vive senza pubblicità, sostenendosi solo con il vostro aiuto e le iniziative di autofinanziamento.
Se pensi che sia importante continuare a tenere viva la radio e aumentare gli spazi di informazione utili a chi ci ascolta, come questa newsletter, considera di abbonarti e di inserire il codice fiscale 02084620174 nella tua dichiarazione dei redditi nello spazio apposito dedicato al 5X1000. Se sei già tra chi ci sostiene, aiutaci diffondendo questa newsletter e la conoscenza della nostra radio!
Grazie per aver letto Fuori Onda! Iscriviti